Compara Arie | ||
04/02/1730 Roma
L. Vinci (comp.) P. Metastasio (lib.) |
||
Bramar di perdere per troppo affetto parte dell'anima nel caro oggetto è il duol più barbaro d'ogni dolor. Pur fra le pene sarò felice, se il caro bene sospira e dice: «Troppo a Semira fu ingrato amor». |
||
--- |
||
Fonti : | ||
n. 06 aria; atto.scena : 1.07; p. 21 Semira: G. Appiani L. Vinci (comp.), P. Metastasio (lib.) Artaserse** Roma, Zempel e de Mey, [1730] 04/02/1730 Roma, Teatro delle Dame n. 06 aria; atto.scena : 1.07; p. 18 Semira: M. Chimenti L. Vinci (comp.), P. Metastasio (lib.) Artaserse Camerino, Gaerielli, per Saverio di Simene, 1733 ded. 28/01/1733 Camerino, Teatro n. 05 aria; atto.scena : 1.07; p. 28 Semira: A. Elmi L. Vinci (comp.), P. Metastasio (lib.) Artaserse Napoli, Francesco Ricciardo, 1738 ded. 20/01/1738 Napoli, Teatro San Carlo n. 06 aria; atto.scena : 1.07; p. 23 Semira: A. Gasperini L. Vinci (comp.), P. Metastasio (lib.) Artaserse Macerata, Ferri, [1740] carn. 1740 Macerata, Teatro n. 05 aria; atto.scena : 1.07; p. 24 Semira: A. Segalini L. Vinci (comp.), P. Metastasio (lib.) Artaserse [Dresda], [s.n.], [1746] 23/08/1746 Dresda, Real Teatro Privilegiato |