Compara Arie | ||
19/01/1716 Venezia
A. Vivaldi (comp.) A. Marchi (lib.) |
||
Qual dispersa tortorella che raminga fuor del nido va gemendo in ramo, in fronda tale anch'io girando vo. Sin ch'in ciel vedrò placato il rigor di quella stella che sì barbara e rubella a' miei danni congiurò. |
||
varianti locali ![]() Qual dispersa tortorella [A. Scarlatti] (comp.), Arminio carn. 1716, Firenze ![]() ![]() |
||
Fonti : | ||
n. 04 aria; atto.scena : 1.05; p. 14 Eumena: C.S. Cenacchi A. Vivaldi (comp.), A. Marchi (lib.) La costanza trionfante degl'amori e degl'odii Venezia, Carlo Buonarigo, 1716 19/01/1716 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé n. 04 aria; atto.scena : 1.05; p. 14 Eumena: C.S. Cenacchi A. Vivaldi (comp.), A. Marchi (lib.) La costanza trionfante degl'amori e degl'odii* Venezia, Carlo Buonarigo, 1716 19/01/1716 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé n. 04 aria; atto.scena : 1.05; p. 14 Eumena: R. Venturini A. Vivaldi (comp.), A. Marchi (lib.) Artabano, re de' Parti Venezia, Marino Rossetti, 1718 ca. 12 gen. 1718 Venezia, Teatro Giustiniano di San Moisé n. 03 aria; atto.scena : 1.05; p. 14 Eumena: T. Zanotti A. Vivaldi (comp.), A. Marchi (lib.) L' Artabano Mantova, Alberto Pazzoni, [1725] carn. 1725 Mantova, Teatro Arciducale |