Compara Arie | ||
13/02/1718 Venezia
G.M. Orlandini (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.) |
||
Se al teso lino alato pino del mar che freme gli urti non teme affronta il fiato d'Eolo sdegnato piegar non degna l'alto sentiero gonfio ed altero. In faccia al porto, il fianco assorto in cieco scoglio rompe l'orgoglio, pietosa mano, naufrago, invano chiama il nochiero. |
||
--- |
||
Fonti : | ||
n. 15 aria; atto.scena : 3.01; p. 36 Evalco: G.B. Minelli G.M. Orlandini (comp.), [B. Pasqualigo] (lib.) Antigone** Venezia, Marino Rossetti, 1718 13/02/1718 Venezia, Teatro Tron n. 13 aria; atto.scena : 3.01; p. 24 Evalco: A.M. Laurenti Novelli G.M. Orlandini (comp.), [B. Pasqualigo] (lib.) Antigone Venezia, Marino Rossetti, 1721 ca. 15 gen. 1721 Venezia, Teatro Sant'Angelo n. 14 aria; atto.scena : 3.01; p. 24 Evalco: A.M. Laurenti Novelli G.M. Orlandini (comp.), [B. Pasqualigo] (lib.) Antigone Venezia, Marino Rossetti, 1721 ca. 15 gen. 1721 Venezia, Teatro Sant'Angelo n. 16 aria; atto.scena : 3.01; p. 28 Evalco: G. Cassani G.M. Orlandini (comp.), [B. Pasqualigo] (lib.) Antigona Pesaro, Gavelli, 1722 ded. 28/12/1722 Pesaro, Pubblico Teatro |