Compara Arie | ||
26/12/1729 Venezia
G.A. Giaģ (comp.) A. Zeno (lib.) D. Lalli (lib.) |
aut. 1730 Lucca
J.A. Hasse (comp.) [P. Metastasio] (lib.) [D. Lalli] (lib.) |
01/10/1732 Napoli
L. Leo (comp.) P. Metastasio (lib.) |
Son qual nave che agitata fra pił scogli in mezzo all'onde si confonde e spaventata va a perire in alto mar. E a fuggire da un periglio siegue un altro rio consiglio che la guida a naufragar. |
Son qual nave che agitata tra pił scogli in mezzo all'onde si confonde e spaventata va a perire in alto mar. E a fuggire da un periglio cerca un altro rio consiglio che la guidi a naufragar. |
Son qual nave che aggitata tra pił scogli in mezzo all'onde si confonde e spaventata va solcando in alto mar. Ma in pensando al caro lido sprezza l'onde e il vento infido e va in porto a riposar. |
--- |
varianti locali ![]() Son qual nave che agitata / fra pił scogli in mezzo all'onde G.A. Giaģ (comp.), Mitridate* 26/12/1729, Venezia ![]() ![]() |
riscrittura ![]() variante nella 1a strofa, diversa la 2a Son qual nave che agitata J.A. Hasse (comp.), Artaserse aut. 1730, Lucca ![]() ![]() |
Fonti : | ||
n. 18 aria; atto.scena : 3.13; p. 49 Farnace: C. Broschi G.A. Giaģ (comp.), A. Zeno (lib.), D. Lalli (lib.) Mitridate* Venezia, Carlo Buonarigo, [1730] 26/12/1729 Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo |
n. 20 aria; atto.scena : 3.02; p. 65 Arbace: C. Broschi J.A. Hasse (comp.), P. Metastasio (lib.), G. Boldini (lib.), D. Lalli (lib.) Artaserse Lucca, Domenico Ciuffetti, [1730] aut. 1730 Lucca, Teatro |
n. 11 aria; atto.scena : 3.04 Alceste: G. Conti L. Leo (comp.), P. Metastasio (lib.) Il Demetrio* Napoli, Francesco Ricciardi, 1732 01/10/1732 Napoli, Teatro San Bartolomeo n. 15 aria; atto.scena : 3.04; p. 46 Alceste: C. Broschi L. Leo (comp.), P. Metastasio (lib.) Il Demetrio* Vicenza, [s.n.], [1734] 05/1734 Vicenza, Teatro delle Grazie |