Opera |
|
Atto Primo | ||||||
01. | Ancora il sen mi palpita | duetto | nuova |
Flavia: M. Giustiniani Irene: V. Ricci |
sc. 2 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
02. | (Sto pur dubiosa! | aria | nuova |
Eraclea: A. Ghering |
sc. 3 / pos. B; v. 5 | A. Scarlatti |
03. | Saprò pupille care | aria | nuova |
Decio: M. Musi |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
04. | Io sento un non so che, / che in petto a poco a poco | aria | nuova |
Eraclea: A. Ghering |
sc. 4 / pos. C; v. 7,5 | A. Scarlatti |
05. | Bisogna con giudizio | aria | nuova |
Alfeo: G.B. Cavana |
sc. 5 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
06. | Non voglio gelosia | aria | nuova |
Flavia: M. Giustiniani |
sc. 6 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
07. | È un amor che alletta poco | aria | nuova |
Irene: V. Ricci |
sc. 7 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
08. | È pur strano veder con la gonna | aria | nuova |
Livio: L. Nannini |
sc. 8 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti |
09. | Spiegan sempre la navi latine | aria | nuova |
Marcello: N. Paris |
sc. 9 / pos. A; v. 10 | A. Scarlatti |
10. | (Che maestà che brio | coro | nuova |
Marcello: N. Paris Decio: M. Musi Eraclea: A. Ghering Flavia: M. Giustiniani Irene: V. Ricci Iliso: F. Sandri Damiro: L. Nannini |
sc. 9 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
11. | Son donzelletta amabile | aria | nuova |
Livio: L. Nannini |
sc. 10 / pos. B1; v. 7 | A. Scarlatti |
12. | Io tengo, tengo, / ma più non posso | aria | nuova |
Alfeo: G.B. Cavana |
sc. 10 / pos. B2; v. 5 | A. Scarlatti |
13. | Mi sento ardito. / (S'è rimbambito.) | duetto | nuova |
Livio: L. Nannini Alfeo: G.B. Cavana |
sc. 10 / pos. C; v. 5 | A. Scarlatti |
14. | Io non dico che tu non sei bella | aria | nuova |
Damiro: L. Nannini |
sc. 11 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti |
15. | A questo novo affanno | aria | nuova |
Flavia: M. Giustiniani |
sc. 12 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
16. | Mi piaci sì, ma tu | aria | nuova |
Irene: V. Ricci |
sc. 13 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
17. | Irene mi tradisce | aria | nuova |
Iliso: F. Sandri |
sc. 14 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
18. | Ricordati ch'io t'amo e servo, e taccio | aria | nuova |
Decio: M. Musi |
sc. 15 / pos. B; v. 11,7 | A. Scarlatti |
19. | Sì già tutto ai tuoi lumi m'avvampo | aria | nuova |
Marcello: N. Paris |
sc. 17 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti |
20. | Ognun d'amor si lagna | aria | nuova |
Eraclea: A. Ghering |
sc. 18 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
Atto Secondo | ||||||
21. | Son nemici, vanno insieme | coro | nuova |
Eraclea: A. Ghering Flavia: M. Giustiniani Irene: V. Ricci Marcello: N. Paris Decio: M. Musi Damiro: L. Nannini Iliso: F. Sandri |
sc. 1 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
22. | Son lupo d'amore | duetto | nuova |
Alfeo: G.B. Cavana Livio: L. Nannini |
sc. 2 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
23. | La mia tiranna / è gelosia | aria | nuova |
Decio: M. Musi |
sc. 3 / pos. C; v. 5 | A. Scarlatti |
24. | Questi cori se amore cangiasse | aria | nuova |
Marcello: N. Paris |
sc. 4 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti |
25. | Io t'amo, ma sola | aria | nuova |
Damiro: L. Nannini |
sc. 5 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
26. | Più non ti voglio no, più non mi piaci, / se un tempo eri il mio bello | aria | nuova |
Irene: V. Ricci |
sc. 6 / pos. C; v. 11,7 | A. Scarlatti |
27. | Chi lascia la sua bella | aria | nuova |
Flavia: M. Giustiniani |
sc. 7 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
28. | Penso far ciò che brami | aria | nuova |
Eraclea: A. Ghering |
sc. 8 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
29. | Saper tu vuoi / quel ch'ho nel core | aria | nuova |
Decio: M. Musi |
sc. 9 / pos. C; v. 5 | A. Scarlatti |
30. | Un idolo di sasso | aria | nuova |
Marcello: N. Paris |
sc. 10 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
31. | Precipitata / filosofia | aria | nuova |
Alfeo: G.B. Cavana |
sc. 11 / pos. A; v. 5,7 | A. Scarlatti |
32. | Io so che non son cosa | aria | nuova |
Lilla: L. Nannini |
sc. 11 / pos. B; v. 7,11 | A. Scarlatti |
33. | Io sono ferita. / Languisco d'amore | duetto | nuova |
Lilla: L. Nannini Alfeo: G.B. Cavana |
sc. 11 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
34. | Damiro mi piace, / Iliso è il mio sole | duetto | nuova |
Irene: V. Ricci Flavia: M. Giustiniani |
sc. 13 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
35. | Quando è d'amor l'errore | duetto | nuova |
Damiro: L. Nannini Iliso: F. Sandri |
sc. 14 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
36. | Non vuo' pietà da lei | aria | nuova |
Marcello: N. Paris |
sc. 16 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
37. | Se il mio cor ti vive in petto | aria | nuova |
Eraclea: A. Ghering |
sc. 17 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
38. | Nel mio petto con fiera battaglia | aria | nuova |
Decio: M. Musi |
sc. 18 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti |
Atto Terzo | ||||||
39. | Ingannatore, / anima infida | aria | nuova |
Eraclea: A. Ghering |
sc. 1 / pos. B; v. 5 | A. Scarlatti |
40. | Morir per te desio | duetto | nuova |
Eraclea: A. Ghering Decio: M. Musi |
sc. 1 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
41. | S'è cangiata in bizzaria | aria | nuova |
Alfeo: G.B. Cavana |
sc. 2 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
42. | Decrepito Adone / t'ho pur compassione | duetto | nuova |
Lilla: L. Nannini Alfeo: G.B. Cavana |
sc. 2 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
43. | Amor che forte impiaga | aria | nuova |
Irene: V. Ricci |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
44. | Vanne, soffri e datti pace | aria | nuova |
Flavia: M. Giustiniani |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
45. | Farfalletta che amante deliro | aria | nuova |
Flavia: M. Giustiniani |
sc. 5 / pos. C; v. 10,5 | A. Scarlatti |
46. | Poco chiede la tua fede | duetto | nuova |
Marcello: N. Paris Decio: M. Musi |
sc. 6 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
47. | Già mai la lontananza | aria | nuova |
Decio: M. Musi |
sc. 7 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
48. | Più non voglio amarne tanti | aria | nuova |
Irene: V. Ricci |
sc. 8 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
49. | Incostante lusinghiera | aria | nuova |
Damiro: L. Nannini |
sc. 9 / pos. B; v. 8 | A. Scarlatti |
50. | Se mai non è l'istesso | aria | nuova |
Irene: V. Ricci |
sc. 9 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
51. | Quegl'occhi, oh dio, quegl'occhi | aria | nuova |
Flavia: M. Giustiniani |
sc. 10 / pos. C; v. 7,5 | A. Scarlatti |
52. | Amor non trova un core | aria | nuova |
Damiro: L. Nannini |
sc. 11 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
53. | Bei labri adorati | aria | nuova |
Marcello: N. Paris |
sc. 12 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
54. | Queste pupille almeno | aria | nuova |
Eraclea: A. Ghering |
sc. 13 / pos. C; v. 7,5,11 | A. Scarlatti |
55. | Deh parla. Rispondi | quartetto | nuova |
Damiro: L. Nannini Iliso: F. Sandri Flavia: M. Giustiniani Irene: V. Ricci |
sc. 14 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
56. | Ecco qui che da campagna | aria | nuova |
Livio: L. Nannini |
sc. 15 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
57. | Sei Lilla, sei Lilla | duetto | nuova |
Alfeo: G.B. Cavana Livio: L. Nannini |
sc. 15 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
58. | Voi del cielo o dei potenti | aria | nuova |
Decio: M. Musi |
sc. 16 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
59. | A le gioie bell'anime amanti | coro | nuova |
Marcello: N. Paris Tutti |
sc. 16 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti |