Opera |
|
Atto Secondo | ||||||
23. | Io provo un diletto | aria | nuova |
Livia: D.M. Scarabelli |
sc. 1 / pos. A; v. 6 | G.A. Perti |
24. | Più non può di stella alcuna | aria | nuova |
Elio Seiano: F. De Grandis |
sc. 2 / pos. A; v. 8 | G.A. Perti |
25. | Attendi alfin la calma | duetto | nuova |
Livia: D.M. Scarabelli Elio Seiano: F. De Grandis |
sc. 2 / pos. C; v. 7,11 | G.A. Perti |
26. | Nel dubio desire / m'è forza seguire | aria | nuova |
Germanico: D. Cecchi |
sc. 4 / pos. C; v. 6 | G.A. Perti |
27. | Su l'orme de l'onore | aria | nuova |
Germanico: D. Cecchi |
sc. 5 / pos. C; v. 7 | G.A. Perti |
28. | Cor dolente / non dà loco | duetto | varianti locali |
Livia: D.M. Scarabelli Elio Seiano: F. De Grandis |
sc. 6 / pos. B; v. 4,8 | G.A. Perti |
29. | Essere amante io voglio | aria | nuova |
Elio Seiano: F. De Grandis |
sc. 6 / pos. C; v. 7 | G.A. Perti |
30. | Non va un'alma prigioniera | duetto | nuova |
Gaio Cesare: G.B. Roberti Clelia: M. Giustiniani |
sc. 7 / pos. C; v. 8 | G.A. Perti |
31. | Mi nacque in seno | aria | nuova |
Agrippina: B. Riccioni |
sc. 8 / pos. A; v. 5 | G.A. Perti |
32. | Non distinguo il foco ond'ardo | aria | nuova |
Agrippina: B. Riccioni |
sc. 8 / pos. C; v. 8 | G.A. Perti |
33. | S'accosti. De l'alma | aria | nuova |
Agrippina: B. Riccioni |
sc. 9 / pos. B; v. 6 | G.A. Perti |
34. | Vorrei pur lusingarmi | aria | nuova |
Germanico: D. Cecchi |
sc. 9 / pos. B2; v. 7 | G.A. Perti |
35. | Come mai si può veder | aria | nuova |
Agrippina: B. Riccioni |
sc. 10 / pos. C; v. 8,5 | G.A. Perti |
36. | Mira negli occhi miei | aria | nuova |
Clelia: M. Giustiniani |
sc. 12 / pos. C; v. 7 | G.A. Perti |
37. | Come cieca è la mia sorte | aria | nuova |
Gaio Cesare: G.B. Roberti |
sc. 13 / pos. C; v. 8 | G.A. Perti |
38. | La fortuna dispettosa | aria | varianti estensive |
Tiberio: P. Mozzi |
sc. 14 / pos. B; v. 8 | G.A. Perti |
39. | Il contento e la gioia | aria | nuova |
Germanico: D. Cecchi |
sc. 15 / pos. B; v. 7,11 | G.A. Perti |
40. | Così fiera è la mia sorte | aria | nuova |
Germanico: D. Cecchi |
sc. 15 / pos. C; v. 8 | G.A. Perti |
41. | T'amerò, ma da te chiedo | aria | nuova |
Livia: D.M. Scarabelli |
sc. 16 / pos. C; v. 8 | G.A. Perti |
42. | Ridi o fior e godi meco | aria | nuova |
Elio Seiano: F. De Grandis |
sc. 17 / pos. C; v. 8 | G.A. Perti |
43. | Con vecchia imbrogliarsi | aria | nuova |
Ligdo: P.P. Benigni |
sc. 18 / pos. B; v. 6 | G.A. Perti |
Atto Terzo | ||||||
44. | Amor e vedetta / fan forza al pensiero | aria | nuova |
Agrippina: B. Riccioni |
sc. 1 / pos. A; v. 6 | A.F. Martinenghi |
45. | Vanne a la bella, ma più prudente | aria | nuova |
Tiberio: P. Mozzi |
sc. 5 / pos. C; v. 5+5 | A.F. Martinenghi |
46. | Non sono ancora no | aria | nuova |
Agrippina: B. Riccioni |
sc. 6 / pos. B1; v. 7,5 | A.F. Martinenghi |
47. | Tu mi conosci / di'? eh, che t'inganni | aria | nuova |
Agrippina: B. Riccioni |
sc. 6 / pos. B2; v. 5,7 | A.F. Martinenghi |
48. | Ahi discerno / ch'io son preso a gioco a scherno | aria | nuova |
Germanico: D. Cecchi |
sc. 7 / pos. C; v. 4,8 | A.F. Martinenghi |
49. | Col rendersi amante | aria | nuova |
Livia: D.M. Scarabelli |
sc. 8 / pos. A; v. 7 | A.F. Martinenghi |
50. | Perdona pur perdona | aria | nuova |
Gaio Cesare: G.B. Roberti |
sc. 8 / pos. B; v. 7 | A.F. Martinenghi |
51. | T'inganni pur t'inganni | aria | nuova |
Livia: D.M. Scarabelli |
sc. 8 / pos. C; v. 7 | A.F. Martinenghi |
52. | Occhi vaghi, luci amate | aria | nuova |
Gaio Cesare: G.B. Roberti |
sc. 9 / pos. B; v. 8 | A.F. Martinenghi |
53. | Ho l'alma contenta | aria | nuova |
Clelia: M. Giustiniani |
sc. 9 / pos. C; v. 6 | A.F. Martinenghi |
54. | Da due sguardi in un istante | aria | nuova |
Elio Seiano: F. De Grandis |
sc. 10 / pos. C; v. 8 | A.F. Martinenghi |
55. | Io che al tempo fugace | aria | nuova |
Tiberio: P. Mozzi |
sc. 11 / pos. B; v. 8 | A.F. Martinenghi |
56. | Più che in mar dà l'onde il pino | aria | nuova |
Germanico: D. Cecchi |
sc. 12 / pos. A; v. 8 | A.F. Martinenghi |
57. | Non disprezzar chi t'ama | duetto | varianti estensive |
Germanico: D. Cecchi Agrippina: B. Riccioni |
sc. 12 / pos. C; v. 7,5 | A.F. Martinenghi |
58. | Pena non v'è che basti | aria | nuova |
Livia: D.M. Scarabelli |
sc. 13 / pos. C; v. 7 | A.F. Martinenghi |
59. | T'affliggo e sospiro | aria | nuova |
Agrippina: B. Riccioni |
sc. 14 / pos. C; v. 6 | A.F. Martinenghi |
60. | Tu me la pagherai | duetto | nuova |
Plancina: G. Mandolini Ligdo: P.P. Benigni |
sc. 15 / pos. C; v. 7 | A.F. Martinenghi |
61. | V'attendo diletti | aria | nuova |
Gaio Cesare: G.B. Roberti |
sc. 16 / pos. A; v. 6 | A.F. Martinenghi |
62. | Caro ti stringo / Cara ti stringo | duetto | nuova |
Clelia: M. Giustiniani Gaio Cesare: G.B. Roberti |
sc. 16 / pos. C; v. 5 | A.F. Martinenghi |
63. | È vinta la sorte / amor trionfò | quartetto | riscrittura |
Germanico: D. Cecchi Agrippina: B. Riccioni Elio Seiano: F. De Grandis Livia: D.M. Scarabelli |
sc. ult. / pos. C; v. 6 | A.F. Martinenghi |