Titolo dell'opera : |
Alessandro Severo

dramma per musica
| | |
Autori : |
AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Alessandro Severo

Firenze, Anton-Maria Albizzini, 1720
| | |
Rappresentazione : |
01/1720 Livorno, Teatro San Sebastiano

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Giulia Mammea, imperatrice madre
Margherita Gualandi, detta la Campioli
Alessandro, imperatore, suo figliuolo
Paolo Mariani
Sallustia, imperatrice moglie
Maria Spada
Albina, nobile romana, in abito d'uomo, amante di Claudio
Rosa Vivoli Garofalini
Claudio, cavalier romano, amico di Marziano
Gaetano Narici
Marziano, padre di Sallustia
Lorenzo Beretta
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Viva, viva il nostro augusto |
coro |
ripresa |
Coro
|
sc. 1 / pos. A; v. 8
|
Anonimo
|
02. |
Intorno al tuo diadema |
aria |
riproposta |
Marziano: L. Beretta
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
Anonimo
|
03. |
Mia delizia, sposa amata |
duetto |
riproposta |
Alessandro: P. Mariani Sallustia: M. Spada
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
04. |
Vedrà Roma e vedrà il Campidoglio |
aria |
varianti estensive |
Giulia Mammea: M. Gualandi
|
sc. 3 / pos. C; v. 6
|
Anonimo
|
05. |
Chi sa dirti, o core amante |
aria |
ripresa |
Albina: Vivoli Garofalini
|
sc. 4 / pos. A; v. 8
|
Anonimo
|
06. |
Quel crudel che del mio pianto |
aria |
riproposta |
Albina: Vivoli Garofalini
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
07. |
Dirò... La madre... Il foglio.. |
aria |
ripresa |
Alessandro: P. Mariani
|
sc. 8 / pos. C; v. 7
|
Anonimo
|
08. |
Le vaghe pupille / del caro mio sposo |
aria |
ripresa |
Sallustia: M. Spada
|
sc. 9 / pos. C; v. 6
|
Anonimo
|
09. |
Al giunger del mio ben |
aria |
varianti estensive |
Claudio: G. Narici
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
Anonimo
|
10. |
Purch'io provi il caro amante |
aria |
varianti locali |
Albina: Vivoli Garofalini
|
sc. 11 / pos. C; v. 8,4
|
Anonimo
|
11. |
Beltà più vezzosa, / più tenera sposa |
aria |
ripresa |
Giulia Mammea: M. Gualandi
|
sc. 12 / pos. C; v. 6
|
Anonimo
|
12. |
Padre, ti lascio, addio |
aria |
riproposta |
Sallustia: M. Spada
|
sc. 13 / pos. C; v. 7
|
Anonimo
|
13. |
Ti sento, amor di padre |
aria |
ripresa |
Marziano: L. Beretta
|
sc. 14 / pos. C; v. 7
|
Anonimo
|
| Atto Secondo | | | |
| |
14. |
Vedi la pena mia |
aria |
riproposta |
Sallustia: M. Spada
|
sc. 2 / pos. C; v. 7
|
Anonimo
|
15. |
Non ascolto che il tuo sdegno |
aria |
riproposta |
Alessandro: P. Mariani
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
16. |
Non ho in petto un'alma ingrata. / So punire e so premiar |
aria |
ripresa |
Giulia Mammea: M. Gualandi
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
17. |
L'alma corre alla vendetta |
aria |
ripresa |
Marziano: L. Beretta
|
sc. 6 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
18. |
Quando son tutto sdegnato |
aria |
riproposta |
Claudio: G. Narici
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
19. |
La costanza ed il timor |
aria |
nuova |
Albina: Vivoli Garofalini
|
sc. 8 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
20. |
All'augusta mia tiranna |
aria |
riproposta |
Sallustia: M. Spada
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
21. |
Quell'empia, spietata |
aria |
nuova |
Giulia Mammea: M. Gualandi
|
sc. 12 / pos. C; v. 6
|
Anonimo
|
22. |
Ruscelletto che lungi dal mare |
aria |
ripresa |
Alessandro: P. Mariani
|
sc. 13 / pos. C; v. 10
|
Anonimo
|
23. |
Quando è piano e largo il campo |
aria |
riproposta |
Marziano: L. Beretta
|
sc. 14 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
24. |
Vo' sfidare il menzognero |
aria |
varianti estensive |
Claudio: G. Narici
|
sc. 15 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
25. |
Mio dolce amor / delizie di quest'occhi |
aria |
riscrittura |
Albina: Vivoli Garofalini
|
sc. 16 / pos. C; v. 5,7
|
Anonimo
|
| Atto Terzo | | | |
| |
26. |
So che a mirar, / so che a bear |
aria |
riproposta |
Giulia Mammea: M. Gualandi
|
sc. 1 / pos. C; v. 5
|
Anonimo
|
27. |
Questo core, ape amorosa |
aria |
varianti estensive |
Alessandro: P. Mariani
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
28. |
Scintilla di speranza |
aria |
varianti estensive |
Sallustia: M. Spada
|
sc. 3 / pos. C; v. 7,5
|
Anonimo
|
29. |
Saggio nocchiero / che le procelle |
aria |
nuova |
Albina: Vivoli Garofalini
|
sc. 4 / pos. C; v. 5
|
Anonimo
|
30. |
Vola pronto e lieto il core |
aria |
varianti estensive |
Claudio: G. Narici
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
31. |
Quanto invidio i tuoi riposi |
aria |
ripresa |
Giulia Mammea: M. Gualandi
|
sc. 6 / pos. A; v. 8
|
Anonimo
|
32. |
Con più diletto impara |
aria |
varianti locali |
Giulia Mammea: M. Gualandi
|
sc. 9 / pos. C; v. 7
|
Anonimo
|
33. |
Qual agnelletto / ch'amorosetto |
aria |
varianti locali |
Sallustia: M. Spada
|
sc. 10 / pos. C; v. 5
|
Anonimo
|
34. |
Bell'amor, / che fai lega con virtù |
coro |
ripresa |
Tutti
|
sc. ult. / pos. C; v. 4,8
|
Anonimo
|