Titolo dell'opera : |
Arianna e Teseo*

dramma per musica
| | |
Autori : |
Pietro Chiarini (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Pietro Chiarini, Arianna e Teseo

Brescia, Giambattista Bossino, 1739
| | |
Rappresentazione : |
carn. 1739 Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Arianna, figlia di Minos, re di Creta, creduta figlia di Archeore di Tebe
Maria Maddalena Gerardini, detta la Sellarina
Teseo, figlio di Egeo, re di Atene
Filippo Finazzi
Minosse, re di Creta
Giuseppe Rossi [1]
Carilda, donzella ateniese, destinata vittima del Minotauro
Eugenia Mellini
Alceste, amico di Teseo e amante di Carilda
Carlo Dardozzi
Tauride, figlio di Vulcano, generale dell'armi di Creta
Anna Merighi
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Giove, no, de' nostri voti |
coro |
ripresa |
Coro
|
sc. 1 / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
02. |
Ritorni poi contenta |
aria |
ripresa |
Minosse: G. Rossi
|
sc. 2 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
03. |
Là vi aspetto e scorger voglio |
aria |
varianti estensive |
Tauride: A. Merighi
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
04. |
Sventurata sì, ma forte |
aria |
ripresa |
Carilda: E. Mellini
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
05. |
Il fior molle in verde prato |
aria |
nuova |
Arianna: M.M. Gerardini
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
06. |
Si vada, si speri |
aria |
nuova |
Teseo: F. Finazzi
|
sc. 6 / pos. C; v. 6
|
P. Chiarini
|
07. |
È vero che oppresso |
aria |
varianti locali |
Alceste: C. Dardozzi
|
sc. 7 / pos. C; v. 6
|
P. Chiarini
|
08. |
Son crudel con te, con voi |
aria |
ripresa |
Minosse: G. Rossi
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
09. |
Non mi manca, o luci amate |
aria |
varianti estensive |
Alceste: C. Dardozzi
|
sc. 10 / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
10. |
Bell'idolo amato |
aria |
ripresa |
Arianna: M.M. Gerardini
|
sc. 12 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
11. |
Qual quercia annosa al vento |
aria |
nuova |
Teseo: F. Finazzi
|
sc. 13 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
| Atto Secondo | | | |
| |
12. |
Non ti turbare, o bella |
aria |
nuova |
Alceste: C. Dardozzi
|
sc. 2 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
13. |
De' miei figli ombre dilette |
aria |
ripresa |
Minosse: G. Rossi
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
14. |
L'acerba mia ferita |
aria |
ripresa |
Carilda: E. Mellini
|
sc. 5 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
15. |
Sdegnata sei con me |
aria |
ripresa |
Teseo: F. Finazzi
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
16. |
Nel pensier delle vendette |
aria |
nuova |
Arianna: M.M. Gerardini
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
17. |
Salda quercia in erta balza |
aria |
varianti locali |
Teseo: F. Finazzi
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
18. |
Se non ti pieghi altera |
aria |
nuova |
Tauride: A. Merighi
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
19. |
Pietoso ciel difendimi |
aria |
ripresa |
Carilda: E. Mellini
|
sc. 11 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
20. |
Non ho pace in tanti inganni |
aria |
nuova |
Arianna: M.M. Gerardini
|
sc. 13 / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
| Atto Terzo | | | |
| |
21. |
Scherza quest'alma mia |
aria |
varianti estensive |
Carilda: E. Mellini
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
22. |
Fra cento gioie e cento |
aria |
varianti estensive |
Alceste: C. Dardozzi
|
sc. 2 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
23. |
Qui ti sfido, o mostro infame |
aria |
varianti estensive |
Teseo: F. Finazzi
|
sc. 3 / pos. B; v. 8
|
P. Chiarini
|
24. |
Di sdegno e dispetto |
aria |
nuova |
Tauride: A. Merighi
|
sc. 7 / pos. B; v. 6
|
P. Chiarini
|
25. |
Ritorna, o caro bene, / rinova i dolci affetti |
aria |
varianti locali |
Arianna: M.M. Gerardini
|
sc. 7 / pos. C; v. 7
|
P. Chiarini
|
26. |
Oda il cielo una speranza |
coro |
ripresa |
Coro d'Ateniesi
|
sc. ult. / pos. B; v. 8
|
P. Chiarini
|
27. |
Venga il dì che fa beato |
coro |
ripresa |
Coro
|
sc. ult. / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|
| app. | | | |
| |
28. |
Vanne pur crudele amante |
aria |
nuova |
Arianna: M.M. Gerardini
|
sc. p. / pos. C; v. 8
|
P. Chiarini
|