Titolo dell'opera : |
La fortunata sventura**

dramma per musica
| | |
Autori : |
Anonimo (comp.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Anonimo, La fortunata sventura

Praga, Wolffgango Wickhart, 1725
| | |
Rappresentazione : |
ded. 16/04/1725 Praga, Teatro Sporck

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Aladino, re d'Algeri
Pier Matteo Lonzi
Aldimiro, straniero in Algeri, che poi vien elletto imperatore di Costantinopoli, amante di Climene
Antonio Denzio
(tenore) Climene, amante e poi sposa di Aldimiro ed imperatrice di Costantinopoli
Barbara Bianchi
(soprano) Fatime, schiava del Seraglio e favorita di Aladino
Maria Caterina Negri
Acomate, capo de' corsari algerini
Lorenzo Moretti
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Vieni, o bella, vieni e vedi / che fra noi pur v'è pietà |
aria |
varianti locali |
Acomate: L. Moretti
|
sc. 1 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
02. |
Vengo, o stelle, ove m'invita |
aria |
riscrittura |
Climene: B. Bianchi
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
03. |
All'oltraggio di ceppi e catene |
aria |
nuova |
Aldimiro: A. Denzio
|
sc. 3 / pos. C; v. 10
|
Anonimo
|
04. |
Sottil filo in aria volge |
aria |
varianti estensive |
Fatime: M.C. Negri
|
sc. 4 / pos. B; v. 8
|
Anonimo
|
05. |
Serenatevi luci amorose |
aria |
varianti estensive |
Climene: B. Bianchi
|
sc. 5 / pos. C; v. 10
|
Anonimo
|
06. |
Bagnerem le nostre rose |
aria |
ripresa |
Fatime: M.C. Negri
|
sc. 6 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
07. |
Apprenderai, / se mai |
aria |
nuova |
Acomate: L. Moretti
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
08. |
Vuo' seguirti, o arcier bendato |
aria |
nuova |
Aldimiro: A. Denzio
|
sc. 8 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
09. |
Viddi la rosa / a idolatrar l'amante gelsomino |
aria |
nuova |
Climene: B. Bianchi
|
sc. 10 / pos. B; v. 5,11
|
Anonimo
|
10. |
Stava la bella rosa |
aria |
nuova |
Climene: B. Bianchi
|
sc. 10 / pos. B2; v. 7
|
Anonimo
|
11. |
Dopo il nembo e la procella |
aria |
ripresa |
Fatime: M.C. Negri
|
sc. 10 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
| Atto Secondo | | | |
| |
12. |
Di Tetide dal seno a quel di Flora |
aria |
nuova |
Aldimiro: A. Denzio
|
sc. 1 / pos. A; v. 11
|
Anonimo
|
13. |
Le rapine del Tonante |
aria |
affinità |
Acomate: L. Moretti
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
14. |
Sol perché t'amo mio dolce bene |
aria |
nuova |
Climene: B. Bianchi
|
sc. 3 / pos. C; v. 5
|
Anonimo
|
15. |
Così tradisci amor i voti miei? |
aria |
nuova |
Fatime: M.C. Negri
|
sc. 5 / pos. C; v. 11
|
Anonimo
|
16. |
Dal mio furor, o perfida |
aria |
riscrittura |
Acomate: L. Moretti
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
Anonimo
|
17. |
Datti pace e ti consola / ché cangiar potrebbe il fato |
aria |
nuova |
Fatime: M.C. Negri
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
18. |
La costanza nell'aspre vicende |
aria |
nuova |
Acomate: L. Moretti
|
sc. 8 / pos. C; v. 10
|
Anonimo
|
19. |
Cieli crudeli e perfidi |
aria |
varianti estensive |
Fatime: M.C. Negri
|
sc. 9 / pos. C; v. 7
|
Anonimo
|
20. |
Duri marmi in voi contemplo |
aria |
riscrittura |
Aldimiro: A. Denzio
|
sc. 10 / pos. A; v. 8
|
Anonimo
|
21. |
La mercede a tua pietade |
aria |
nuova |
Acomate: L. Moretti
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
22. |
Se pianger mi lasciasse il cor già fiero |
aria |
nuova |
Acomate: L. Moretti
|
sc. 12 / pos. C; v. 11
|
Anonimo
|
| Atto Terzo | | | |
| |
23. |
Li dirò mio ben, mio nume |
aria |
nuova |
Climene: B. Bianchi
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
24. |
Sull'orme di due ciechi |
aria |
ripresa |
Fatime: M.C. Negri
|
sc. 4 / pos. A; v. 7
|
Anonimo
|
25. |
Là di nemesi sull'ara |
aria |
nuova |
Aladino: P.M. Lonzi
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
Anonimo
|
26. |
La cura il cielo / dell'innocenza |
aria |
nuova |
Aldimiro: A. Denzio
|
sc. 6 / pos. C; v. 5
|
Anonimo
|
27. |
Degl'anni nell'aprile |
aria |
nuova |
Climene: B. Bianchi
|
sc. 8 / pos. B; v. 7
|
Anonimo
|
28. |
Del misero mi sento in petto |
aria |
nuova |
Acomate: L. Moretti
|
sc. 9 / pos. C; v. 9
|
Anonimo
|
29. |
Sanguigno d'Ecate |
aria |
nuova |
Climene: B. Bianchi
|
sc. 10 / pos. B1; v. 5
|
Anonimo
|
30. |
Già cade sul collo |
aria |
nuova |
Aladino: P.M. Lonzi
|
sc. 10 / pos. B2; v. 6
|
Anonimo
|
31. |
Signor te stesso in pria |
aria |
nuova |
Climene: B. Bianchi
|
sc. 10 / pos. B3; v. 7
|
Anonimo
|
32. |
Giusti dèi, / non dirò che giusti siete |
aria |
nuova |
Climene: B. Bianchi
|
sc. 10 / pos. C; v. 4,8
|
Anonimo
|
33. |
Viva l'illustre / sangue ottomano |
coro |
nuova |
Coro
|
sc. 11 / pos. C; v. 5
|
Anonimo
|