Titolo dell'opera : |
Il Faramondo

dramma per musica
| | |
Autori : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Il Faramondo

Verona, Merli, 1704
| | |
Rappresentazione : |
1704 Verona, Teatro

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Gustavo, re de' Cimbri e de' Boemi
Francesco Guicciardi
Adolfo, amante di Clotilde [figlio di Gustavo]
Giovanna Albertini, detta la Reggiana
Rosimonda, [figlia di Gustavo]
Regina Polastri
Faramondo, re di Francia, amico di Gernando
Giuseppe Berti
Clotilde, sua sorella, amante di Adolfo
Angela Moretti
Gernando, re degli Svevi, amante di Rosimonda
Cristina Morelli, detta la Pianora
Tebaldo, capitano di Gustavo
Giuseppe Cavana
Childerico, suo figliuolo e confidente di Rosimonda
Andrea Viti
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Più crudel negli occhi tuoi |
aria |
riproposta |
Rosimonda: R. Polastri
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
02. |
Spera sì ma di placar |
aria |
riproposta |
Childerico: A. Viti
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
03. |
Amo chi mi vuol morto |
aria |
riproposta |
Faramondo: G. Berti
|
sc. 4 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
04. |
Son rival, non infedele |
aria |
riproposta |
Faramondo: G. Berti
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
05. |
Date a l'armi, o miei pensieri |
aria |
nuova |
Gernando: C. Morelli
|
sc. 6 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
06. |
Vuol morir o vendicarsi |
aria |
nuova |
Gustavo: F. Guicciardi
|
sc. 7 / pos. B; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
07. |
Morirà, ma vuol vendetta |
aria |
nuova |
Tebaldo: G. Cavana
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
08. |
Conoscerò se brami / che t'ami questo cor |
aria |
riproposta |
Clotilde: A. Moretti
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
09. |
Io so amar quanto che basti |
aria |
varianti estensive |
Adolfo: G. Albertini
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
10. |
Pensier non t'intendo |
aria |
nuova |
Rosimonda: R. Polastri
|
sc. 12 / pos. A; v. 6
|
C.F. Pollarolo
|
11. |
Verrò, crudel, verrò |
aria |
riproposta |
Gernando: C. Morelli
|
sc. 14 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
12. |
Verrò a prender, volto amoroso |
aria |
riproposta |
Faramondo: G. Berti
|
sc. 15 / pos. C; v. 5+5
|
C.F. Pollarolo
|
13. |
Ho da versar quel sangue |
aria |
riproposta |
Rosimonda: R. Polastri
|
sc. 16 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
14. |
Parto lieta su la tua fede |
aria |
riproposta |
Clotilde: A. Moretti
|
sc. 18 / pos. B; v. 4+5
|
C.F. Pollarolo
|
15. |
Vanne mia vita dove |
aria |
nuova |
Clotilde: A. Moretti
|
sc. 18 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
16. |
Augelletti, che volate |
aria |
riproposta |
Faramondo: G. Berti
|
sc. 19 / pos. B; v. 8,5
|
C.F. Pollarolo
|
17. |
Mor la vita senza il core |
aria |
riproposta |
Adolfo: G. Albertini
|
sc. 20 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
18. |
Piacer, che l'affanno |
aria |
riproposta |
Faramondo: G. Berti
|
sc. 21 / pos. C; v. 6
|
C.F. Pollarolo
|
| Atto Secondo | | | |
| |
19. |
Nemico non ti temo |
aria |
riproposta |
Rosimonda: R. Polastri
|
sc. 3 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
20. |
Si cerchi pur all'alma |
aria |
nuova |
Gernando: C. Morelli
|
sc. 4 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
21. |
Entro a quel sen per te |
aria |
riproposta |
Childerico: A. Viti
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
22. |
A te do l'ultimo amplesso |
aria |
riproposta |
Faramondo: G. Berti
|
sc. 12 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
23. |
Per placarti un vezzo, un riso |
aria |
nuova |
Clotilde: A. Moretti
|
sc. 13 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
24. |
Conoscer non vorei |
aria |
nuova |
Rosimonda: R. Polastri
|
sc. 14 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
25. |
Se a' piè ti morirò |
aria |
riproposta |
Adolfo: G. Albertini
|
sc. 15 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
26. |
Col rigor tu non assolvi |
aria |
nuova |
Gustavo: F. Guicciardi
|
sc. 16 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
27. |
Se di vita mi doni la sorte |
aria |
nuova |
Adolfo: G. Albertini
|
sc. 17 / pos. C; v. 10
|
C.F. Pollarolo
|
28. |
Si punisca l'empio sì |
aria |
riproposta |
Clotilde: A. Moretti
|
sc. 18 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
29. |
È troppo il cor costante |
aria |
nuova |
Gernando: C. Morelli
|
sc. 20 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
30. |
Al mio sen fan guerra orribile |
aria |
nuova |
Tebaldo: G. Cavana
|
sc. 21 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
31. |
Nel periglio del mio bene |
aria |
nuova |
Rosimonda: R. Polastri
|
sc. 23 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
32. |
Vanne e vivi con la speranza |
duetto |
riproposta |
Rosimonda: R. Polastri Faramondo: G. Berti
|
sc. 25 / pos. C; v. 4+5
|
C.F. Pollarolo
|
| Atto Terzo | | | |
| |
33. |
Beverà sangue innocente |
aria |
nuova |
Gustavo: F. Guicciardi
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
34. |
Se mi leghi al tuo bel seno |
duetto |
nuova |
Clotilde: A. Moretti Adolfo: G. Albertini
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
35. |
L'alma brilla in sen tranquilla |
aria |
riproposta |
Childerico: A. Viti
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
36. |
Vendetta ed amore |
aria |
ripresa |
Gernando: C. Morelli
|
sc. 7 / pos. C; v. 6
|
C.F. Pollarolo
|
37. |
A l'armi sù. / Mio cor, questa è virtù |
aria |
riproposta |
Faramondo: G. Berti
|
sc. 9 / pos. C; v. 5,7
|
C.F. Pollarolo
|
38. |
Fieri spirti di rege oltraggiato |
aria |
riproposta |
Gustavo: F. Guicciardi
|
sc. 10 / pos. C; v. 10
|
C.F. Pollarolo
|
39. |
A la face di megera |
aria |
varianti locali |
Adolfo: G. Albertini
|
sc. 12 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
40. |
Se 'l dirvi che v'amo |
aria |
riproposta |
Rosimonda: R. Polastri
|
sc. 15 / pos. C; v. 6
|
C.F. Pollarolo
|
41. |
Un non so che nel core / mi dice ch'io ti dica |
aria |
nuova |
Clotilde: A. Moretti
|
sc. 17 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
42. |
Bella virtù, / che rendi forte un cor |
coro |
riproposta |
Tutti
|
sc. ult. / pos. C; v. 5,7
|
C.F. Pollarolo
|