Titolo dell'opera : |
Sofonisba**

dramma per musica
| | |
Autori : |
Antonio Caldara (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Caldara, Sofonisba

Venezia, Marino Rossetti, 1708
| | |
Rappresentazione : |
24/11/1708 Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Cornelio Scipione, proconsolo romano
Antonio Francesco Carli
Siface, re di Numidia
Matteo Sassani, detto Matteuccio
Sofonisba, sua moglie
Diamante Maria Scarabelli
Vermina, suo figlio, che milita fra romani
Francesca Vanini Boschi
Massinissa, già re dei Massilj, spogliato da Siface del regno
Giuseppe Maria Boschi
Ianisbe, figlia di Defalce, fu re dei Massilj e nipote di Massinissa
Elena Croce
Mezetulo, principe di sangue reale fra Massilj, parteggiano di Ianisbe ed unito simultaneamente a Massinissa ed a i romani
Anna Vincenza Dotti
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Si ha la gloria da quel fulmine |
aria |
nuova |
Siface: M. Sassani
|
sc. 1 / pos. B; v. 7
|
A. Caldara
|
02. |
Queste lagrime ch'io spargo |
aria |
nuova |
Siface: M. Sassani
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
03. |
Fra gl'amplessi della gloria |
aria |
nuova |
Cornelio Scipione: A.F. Carli
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
04. |
T'imprima questo bacio |
aria |
nuova |
Siface: M. Sassani
|
sc. 5 / pos. C; v. 7
|
A. Caldara
|
05. |
M'occupa il core / la mia grandezza |
aria |
nuova |
Inanisbe: E. Croce
|
sc. 6 / pos. C; v. 5
|
A. Caldara
|
06. |
L'adorarvi ancorché fieri |
aria |
nuova |
Vermina: F. Vanini Boschi
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
07. |
Non profani più il dolor |
aria |
nuova |
Massinissa: G.M. Boschi
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
08. |
Taci amor, / spezza l'arco e cedi il nido |
aria |
nuova |
Sofonisba: D.M. Scarabelli
|
sc. 10 / pos. C; v. 4
|
A. Caldara
|
09. |
Dolce mio sposo vieni |
aria |
nuova |
Sofonisba: D.M. Scarabelli
|
sc. 11 / pos. C; v. 7
|
A. Caldara
|
10. |
Chieggo a te tutto il tuo sdegno |
aria |
nuova |
Siface: M. Sassani
|
sc. 12 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
11. |
Se guardo il tuo volto |
aria |
nuova |
Inanisbe: E. Croce
|
sc. 13 / pos. C; v. 6
|
A. Caldara
|
12. |
Già mi sento lusinghiera |
aria |
nuova |
Vermina: F. Vanini Boschi
|
sc. 14 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
13. |
Viva Roma e Scipion viva |
aria |
nuova |
Tutti Cornelio Scipione: A.F. Carli
|
sc. 15 / pos. A; v. 8
|
A. Caldara
|
14. |
Va, stringi quel seno |
aria |
nuova |
Siface: M. Sassani
|
sc. 16 / pos. C; v. 6
|
A. Caldara
|
15. |
Fra due sirti tempestose |
aria |
nuova |
Massinissa: G.M. Boschi
|
sc. 17 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
| Atto Secondo | | | |
| |
16. |
Deh non scuotete o zefiri |
aria |
nuova |
Sofonisba: D.M. Scarabelli
|
sc. 1 / pos. A; v. 7
|
A. Caldara
|
17. |
Se ben cotanto / mi sei crudele |
aria |
nuova |
Siface: M. Sassani
|
sc. 1 / pos. C; v. 5
|
A. Caldara
|
18. |
L'odio tuo? Spietata sì |
aria |
nuova |
Siface: M. Sassani
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
19. |
Dirò che il vincitor |
aria |
nuova |
Mezetulo: A.V. Dotti
|
sc. 3 / pos. B; v. 7
|
A. Caldara
|
20. |
Sei tu solo, o mio diletto |
aria |
nuova |
Sofonisba: D.M. Scarabelli
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
21. |
Sotto un crin cinto d'allori |
aria |
nuova |
Cornelio Scipione: A.F. Carli
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
22. |
Amor nel mio petto |
aria |
nuova |
Inanisbe: E. Croce
|
sc. 6 / pos. C; v. 6
|
A. Caldara
|
23. |
Sento la gloria, è vero, / che per le vie d'onor |
aria |
nuova |
Vermina: F. Vanini Boschi
|
sc. 7 / pos. C; v. 7
|
A. Caldara
|
24. |
Son amante e voglio... ma |
aria |
nuova |
Massinissa: G.M. Boschi
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
25. |
Vado sì, ma bastareste |
aria |
nuova |
Vermina: F. Vanini Boschi
|
sc. 10 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
26. |
Se magnanimo non sei |
aria |
nuova |
Inanisbe: E. Croce
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
27. |
Men d'orrore io troverò |
aria |
nuova |
Siface: M. Sassani
|
sc. 13 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
| Atto Terzo | | | |
| |
28. |
Speranze di regnar nel cor vi sento |
aria |
nuova |
Inanisbe: E. Croce
|
sc. 1 / pos. C; v. 11
|
A. Caldara
|
29. |
Ti chieggo amore / ma vuo' che sia |
aria |
nuova |
Vermina: F. Vanini Boschi
|
sc. 2 / pos. B; v. 5
|
A. Caldara
|
30. |
Vi dimando o numi, o stelle |
aria |
nuova |
Inanisbe: E. Croce
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|
31. |
Vincerò, / sì, crudele, vincerò |
aria |
nuova |
Vermina: F. Vanini Boschi
|
sc. 5 / pos. C; v. 4
|
A. Caldara
|
32. |
Or che le faci ha spente |
aria |
nuova |
Siface: M. Sassani
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
A. Caldara
|
33. |
Il barbaro tuo sangue |
aria |
nuova |
Vermina: F. Vanini Boschi
|
sc. 8 / pos. B; v. 7
|
A. Caldara
|
34. |
Là fra l'ombre scenderà |
aria |
nuova |
Sofonisba: D.M. Scarabelli
|
sc. 9 / pos. B; v. 8
|
A. Caldara
|
35. |
Tu vuoi ch'io viva, o caro, / vuo' che tu viva, o cara |
duetto |
nuova |
Sofonisba: D.M. Scarabelli Siface: M. Sassani
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
A. Caldara
|
36. |
Tutto gioia un dolce riso |
aria |
nuova |
Siface: M. Sassani
|
sc. 13 / pos. B1; v. 8
|
A. Caldara
|
37. |
Dissi d'amarti, sì |
aria |
nuova |
Sofonisba: D.M. Scarabelli
|
sc. 13 / pos. B2; v. 7
|
A. Caldara
|
38. |
Il destin corone intessa |
coro |
nuova |
Tutti
|
sc. 13 / pos. C; v. 8
|
A. Caldara
|