Titolo dell'opera : |
Polidoro**

tragedia in musica
| | |
Autori : |
[Antonio Lotti] (comp.) [Agostino Piovene] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Lotti, Polidoro

Venezia, Marino Rossetti, 1714 NG datato 1715
| | |
Rappresentazione : |
ca. 4 feb. 1715 Venezia, Teatro Grimani de' SS. Gio. e Paolo

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Polinestore, vecchio re di Tracia
Giovanni Battista Cavana
Iliona, figliuola di Priamo, moglie di Polinestore
Diamante Maria Scarabelli
Polidoro, fratello d'Iliona, creduto Deifilo figliuolo di Polinestore
Francesco Bernardi, detto il Senesino
Deifilo, figliuolo di Polinestore, creduto Polidoro fratello d'Iliona, amante di Andromaca
Pietro Casati
Andromaca, vedova di Ettore, schiava di Pirro, ricoverata in Tracia, amante di Deifilo credendolo Polidoro
Anna D'Ambreville Perroni
Pirro, figliuolo d'Achille, ambasciadore de' Greci a Polinestore, amante di Andromaca
Agata Landi
Darete, troiano, aio dei due principi Polidoro e Deifilo
Giuseppe Maria Boschi
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Cento scettri e cento regni |
aria |
nuova |
Pirro: A. Landi
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
A. Lotti
|
02. |
Come belva cui rapita |
aria |
nuova |
Iliona: D.M. Scarabelli
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
A. Lotti
|
03. |
Spera, che la speranza / balsamo è d'ogni mal |
aria |
nuova |
Darete: G.M. Boschi
|
sc. 4 / pos. C; v. 7
|
A. Lotti
|
04. |
Se tu piangi a me dinante |
duetto |
nuova |
Deifilo: P. Casati Andromaca: A. D'Ambreville Perroni
|
sc. 6 / pos. B; v. 8
|
A. Lotti
|
05. |
Me dei Greci vuol lo sdegno |
aria |
nuova |
Deifilo: P. Casati
|
sc. 7 / pos. B; v. 8
|
A. Lotti
|
06. |
Senz'ombra di delitto |
aria |
nuova |
Deifilo: P. Casati
|
sc. 7 / pos. C; v. 7
|
A. Lotti
|
07. |
Giammai divisa da quegli occhi amati |
aria |
nuova |
Andromaca: A. D'Ambreville Perroni
|
sc. 8 / pos. B; v. 11
|
A. Lotti
|
08. |
Siate sdegnosi / quanto volete |
aria |
nuova |
Pirro: A. Landi
|
sc. 8 / pos. C; v. 5
|
A. Lotti
|
| Atto Secondo | | | |
| |
09. |
Guardami pur, superbo |
aria |
nuova |
Polidoro: F. Bernardi
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
A. Lotti
|
10. |
Figlio, germano, germano, figlio |
aria |
nuova |
Iliona: D.M. Scarabelli
|
sc. 3 / pos. B1; v. 5+5
|
A. Lotti
|
11. |
Se ti serbo al trono e al regno |
aria |
nuova |
Deifilo: P. Casati
|
sc. 3 / pos. B2; v. 8
|
A. Lotti
|
12. |
Quell'ermellino / pria di macchiare |
aria |
nuova |
Polidoro: F. Bernardi
|
sc. 3 / pos. C; v. 5
|
A. Lotti
|
13. |
Non mi dir madre, taci, / che se madre foss'io |
aria |
nuova |
Iliona: D.M. Scarabelli
|
sc. 4 / pos. C; v. 7
|
A. Lotti
|
14. |
Caro amico, per farmi felice |
aria |
nuova |
Polidoro: F. Bernardi
|
sc. 6 / pos. C; v. 10
|
A. Lotti
|
15. |
Il morir mi sarà grato / rimirando il tuo bel viso |
aria |
nuova |
Deifilo: P. Casati
|
sc. 7 / pos. B; v. 8
|
A. Lotti
|
16. |
Non vuol sangue ma pianto quell'empio |
aria |
nuova |
Andromaca: A. D'Ambreville Perroni
|
sc. 7 / pos. C; v. 10
|
A. Lotti
|
| Atto Terzo | | | |
| |
17. |
Giove, ascolta i voti amici |
coro |
nuova |
Tutti
|
sc. 2 / pos. B; v. 8
|
A. Lotti
|
18. |
In svenarti, perché mai? |
aria |
nuova |
Pirro: A. Landi
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
A. Lotti
|
19. |
Costanza, mio core, / costanza ed amor |
duetto |
nuova |
Andromaca: A. D'Ambreville Perroni Deifilo: P. Casati
|
sc. 4 / pos. C; v. 6
|
A. Lotti
|
20. |
Lasciami per pietà, / ché a madre disperata |
aria |
nuova |
Iliona: D.M. Scarabelli
|
sc. 7 / pos. C; v. 7
|
A. Lotti
|
21. |
Eccole orribili / che già m'incalzano |
aria |
nuova |
Polinestore: G.B. Cavana
|
sc. 8 / pos. B; v. 5
|
A. Lotti
|
| Atto Quarto | | | |
| |
22. |
La bellezza superba in amar |
aria |
nuova |
Pirro: A. Landi
|
sc. 2 / pos. C; v. 10
|
A. Lotti
|
23. |
Coraggio, germano |
aria |
nuova |
Iliona: D.M. Scarabelli
|
sc. 5 / pos. B; v. 6
|
A. Lotti
|
24. |
Ombra cara che girando |
aria |
nuova |
Polidoro: F. Bernardi
|
sc. 6 / pos. B1; v. 8
|
A. Lotti
|
25. |
Bella, non piangere, / ché da le ceneri |
aria |
nuova |
Darete: G.M. Boschi
|
sc. 6 / pos. B2; v. 5
|
A. Lotti
|
26. |
Fui moglie e regina |
aria |
nuova |
Andromaca: A. D'Ambreville Perroni
|
sc. 6 / pos. C; v. 6
|
A. Lotti
|
| Atto Quinto | | | |
| |
27. |
Venite o prefiche |
coro |
nuova |
Tutti
|
sc. 1 / pos. A; v. 5
|
A. Lotti
|
28. |
Vendetta mi grida / quell'ombra diletta |
aria |
nuova |
Polidoro: F. Bernardi
|
sc. 1 / pos. B1; v. 6
|
A. Lotti
|
29. |
De l'alba il pianto |
aria |
nuova |
Iliona: D.M. Scarabelli
|
sc. 1 / pos. C; v. 5
|
A. Lotti
|
30. |
Non sempre nemico |
coro |
nuova |
Tutti
|
sc. ult. / pos. C; v. 6
|
A. Lotti
|