Titolo dell'opera : |
Lucio Papirio dittatore*

dramma per musica
| | |
Autori : |
Antonio Pollarolo (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Agostino Piovene] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Pollarolo, Lucio Papirio dittatore

Venezia, Marino Rossetti, 1721
| | |
Rappresentazione : |
26/12/1720 Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Lucio Papirio, dittatore
Gaetano Borghi
Papiria, sua figliuola promessa sposa a Q. Fabio
Faustina Bordoni Hasse
Marco Fabio, uomo consolare
Francesco Guicciardi
Rutilia, sua figliuola amante di Cominio
Francesca Cuzzoni
Quinto Fabio, maestro de' cavalieri, figliuolo di M. Fabio
Diana Vico
Cominio, tribuno militare, amante di Rutilia
Carlo Scalzi
Servilio, tribuno della plebe, amante di Rutilia
Agostino Galli
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Chi non so / se colpevole ancor sia |
aria |
ripresa |
Lucio Papirio: G. Borghi
|
sc. 3 / pos. C; v. 4,8
|
A. Pollarolo
|
02. |
Sento applausi, miro allori |
aria |
varianti locali |
Papiria: F. Bordoni Hasse
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
A. Pollarolo
|
03. |
Se quanto so di amarti |
aria |
ripresa |
Cominio: C. Scalzi
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
A. Pollarolo
|
04. |
Un gran fasto / non dà fregio a nobiltà |
aria |
ripresa |
Servilio: A. Galli
|
sc. 7 / pos. C; v. 4,8
|
A. Pollarolo
|
05. |
Basso vapor giammai |
aria |
nuova |
Rutilia: F. Cuzzoni
|
sc. 8 / pos. C; v. 7
|
A. Pollarolo
|
06. |
Qual piacer, o Tebro invitto |
aria |
ripresa |
Quinto Fabio: D. Vico
|
sc. 9 / pos. A; v. 8
|
A. Pollarolo
|
07. |
Piangi, prega e lo discolpa |
aria |
nuova |
Rutilia: F. Cuzzoni
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
A. Pollarolo
|
08. |
Se vuoi ch'io cada esanime |
aria |
ripresa |
Quinto Fabio: D. Vico
|
sc. 12 / pos. C; v. 7
|
A. Pollarolo
|
09. |
Del vincitore a la magnanima |
aria |
nuova |
Marco Fabio: F. Guicciardi
|
sc. 13 / pos. C; v. 5+5
|
A. Pollarolo
|
10. |
Ormai tuona il nembo atroce |
aria |
nuova |
Lucio Papirio: G. Borghi
|
sc. 14 / pos. C; v. 8
|
A. Pollarolo
|
| Atto Secondo | | | |
| |
11. |
Come per nube il raggio |
aria |
ripresa |
Cominio: C. Scalzi
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
A. Pollarolo
|
12. |
Non deggio amarti |
aria |
ripresa |
Rutilia: F. Cuzzoni
|
sc. 3 / pos. C; v. 5
|
A. Pollarolo
|
13. |
Non dispetto, non speranza |
aria |
ripresa |
Papiria: F. Bordoni Hasse
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
A. Pollarolo
|
14. |
Tu figlio mio? Nol sei |
aria |
ripresa |
Marco Fabio: F. Guicciardi
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
A. Pollarolo
|
15. |
Vorrei poterti dir ch'ancor t'adoro |
aria |
nuova |
Lucio Papirio: G. Borghi
|
sc. 7 / pos. C; v. 11
|
A. Pollarolo
|
16. |
Qual tra fosca e ria tempesta |
aria |
nuova |
Rutilia: F. Cuzzoni
|
sc. 8 / pos. C; v. 8
|
A. Pollarolo
|
17. |
Sarei forte se il Marte più fiero |
aria |
nuova |
Quinto Fabio: D. Vico
|
sc. 9 / pos. C; v. 10
|
A. Pollarolo
|
18. |
Fra due sirti la navicella |
aria |
ripresa |
Papiria: F. Bordoni Hasse
|
sc. 10 / pos. C; v. .8
|
A. Pollarolo
|
19. |
Sin che avrò vigor in petto |
aria |
nuova |
Lucio Papirio: G. Borghi
|
sc. 13 / pos. C; v. 8
|
A. Pollarolo
|
20. |
Fra le ferite e 'l sangue |
aria |
ripresa |
Quinto Fabio: D. Vico
|
sc. 15 / pos. C; v. 7
|
A. Pollarolo
|
| Atto Terzo | | | |
| |
21. |
Dammi un amplesso, o padre |
aria |
varianti locali |
Quinto Fabio: D. Vico
|
sc. 3 / pos. C; v. 7
|
A. Pollarolo
|
22. |
A torrente, che cresce ed inonda |
aria |
varianti locali |
Marco Fabio: F. Guicciardi
|
sc. 4 / pos. C; v. 10
|
A. Pollarolo
|
23. |
Più cori, più vite |
aria |
ripresa |
Cominio: C. Scalzi
|
sc. 5 / pos. C; v. 6
|
A. Pollarolo
|
24. |
Timida tortorella |
aria |
nuova |
Rutilia: F. Cuzzoni
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
A. Pollarolo
|
25. |
Nave in grembo a la procella |
aria |
nuova |
Servilio: A. Galli
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
A. Pollarolo
|
26. |
Padre amoroso / sei ben crudele |
aria |
riscrittura |
Papiria: F. Bordoni Hasse
|
sc. 8 / pos. C; v. 5
|
A. Pollarolo
|
27. |
Consolati. Sul sasso |
aria |
ripresa |
Lucio Papirio: G. Borghi
|
sc. 9 / pos. C; v. 7
|
A. Pollarolo
|
28. |
In quest'amplesso, o caro, / ti do l'ultimo addio |
aria |
nuova |
Papiria: F. Bordoni Hasse
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
A. Pollarolo
|
29. |
Festeggino, rimbombino |
aria |
ripresa |
Coro
|
sc. ult. / pos. C; v. 7,11
|
A. Pollarolo
|