Opera |
|
Atto Primo | ||||||
01. | Vedrò qui d'un ciglio invece | aria | nuova |
Seleuco: L. Spada |
sc. 2 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
02. | Col versar sì belle lagrime | aria | nuova |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
03. | Per legar l'alma d'un re | aria | nuova |
Zelto: T. Bovio |
sc. 4 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
04. | Quel laccio che mi stringe | aria | nuova |
Elvira: D.M. Orelia |
sc. 5 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
05. | Vo' sugl'occhi del mio ben | aria | nuova |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 6 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
06. | I guerrieri miei pensieri | aria | nuova |
Seleuco: L. Spada |
sc. 7 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
07. | Non può aver speranza il nido | aria | nuova |
Seleuco: L. Spada |
sc. 8 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
08. | Dalla bocca che rose non ha | aria | nuova |
Elvira: D.M. Orelia |
sc. 9 / pos. B; v. 10 | C.F. Pollarolo |
09. | Mi trovi, ti sento | aria | nuova |
Elvira: D.M. Orelia |
sc. 9 / pos. C; v. 6 | C.F. Pollarolo |
10. | A tuonar su questi campi | aria | nuova |
Tolomeo: G. Buzzoleni |
sc. 10 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
11. | Non penssar di spaventarmi | aria | nuova |
Agide: A.R. Ferrini |
sc. 11 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
12. | Quella fronte ha un non so che | aria | nuova |
Tolomeo: G. Buzzoleni |
sc. 12 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
13. | Dove andasti raminga mia luce? | aria | nuova |
Tamiri: D.M. Testi |
sc. 13 / pos. C; v. 10 | C.F. Pollarolo |
Atto Secondo | ||||||
14. | Vi conosco aurette placide | aria | nuova |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 1 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
15. | Al brillo d'un occhio | aria | nuova |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 1 / pos. C; v. 6 | C.F. Pollarolo |
16. | Non è sì vaga / l'alba che sorge | duetto | nuova |
Seleuco: L. Spada Elvira: D.M. Orelia |
sc. 3 / pos. A; v. 5 | C.F. Pollarolo |
17. | Lusinghe più che mai / e vezzi avrai da me | aria | nuova |
Seleuco: L. Spada |
sc. 4 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
18. | Mio cor so ben che lascerai d'amar | aria | nuova |
Elvira: D.M. Orelia |
sc. 5 / pos. C; v. 11,7 | C.F. Pollarolo |
19. | Bella Cinzia, amica dea | aria | nuova |
Agide: A.R. Ferrini |
sc. 6 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
20. | Sassi orgogliosi v'abbatterò | aria | nuova |
Tolomeo: G. Buzzoleni |
sc. 7 / pos. A; v. 5 | C.F. Pollarolo |
21. | Alle sfere volerò | aria | nuova |
Agide: A.R. Ferrini |
sc. 7 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
22. | La man di chi regge / si stima se nuoce | aria | nuova |
Tolomeo: G. Buzzoleni |
sc. 7 / pos. C; v. 6,8,4 | C.F. Pollarolo |
23. | Ferite, pugnate. / L'insegne rapite | aria | nuova |
Atalo: Giordano |
sc. 8 / pos. B; v. 6 | C.F. Pollarolo |
24. | Contente sarete / nemiche mie stelle | aria | nuova |
Tamiri: D.M. Testi |
sc. 9 / pos. C; v. 6 | C.F. Pollarolo |
25. | Non c'è scampo / dal lampo | aria | nuova |
Elvira: D.M. Orelia |
sc. 10 / pos. A; v. 4,6 | C.F. Pollarolo |
26. | Quanto sia possente amor / chi nol prova nol saprà | aria | nuova |
Elvira: D.M. Orelia |
sc. 10 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
27. | Pupille care, care | aria | nuova |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 11 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
28. | Il mio genio, il tuo brando vincerà | aria | nuova |
Seleuco: L. Spada |
sc. 12 / pos. C; v. 11,5 | C.F. Pollarolo |
29. | Ferito io languirò | aria | nuova |
Tamiri: D.M. Testi |
sc. 13 / pos. B; v. 7 | C.F. Pollarolo |
30. | Di quel barbaro il flagello | aria | nuova |
Tolomeo: G. Buzzoleni |
sc. 14 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
31. | Già sotto il tuo sguardo | aria | nuova |
Tamiri: D.M. Testi |
sc. 15 / pos. C; v. 6 | C.F. Pollarolo |
32. | Un certo al cor mi sento / insolito tormento | aria | nuova |
Tolomeo: G. Buzzoleni |
sc. 16 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
Atto Terzo | ||||||
33. | Onde querule e fronde e zeffiri | aria | nuova |
Agide: A.R. Ferrini |
sc. 2 / pos. B; v. 5+5,8 | C.F. Pollarolo |
34. | Il mio cor chiede il tuo core | aria | nuova |
Agide: A.R. Ferrini |
sc. 3 / pos. B1; v. 8 | C.F. Pollarolo |
35. | Vaghe rose che lasciate | aria | nuova |
Seleuco: L. Spada |
sc. 3 / pos. B2; v. 8 | C.F. Pollarolo |
36. | Qui la tromba co' fremiti audaci | aria | nuova |
Seleuco: L. Spada |
sc. 3 / pos. C; v. 10 | C.F. Pollarolo |
37. | Lusingata da due sguardi | aria | varianti locali |
Elvira: D.M. Orelia |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
38. | Lungi o lumi lusinghieri | aria | nuova |
Elvira: D.M. Orelia |
sc. 8 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
39. | Sol da te mio bel conforto | aria | nuova |
Seleuco: L. Spada |
sc. 10 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
40. | Gioia mia. - Bella mia luce | duetto | nuova |
Antioco: F.A.M. Pistocchi Tamiri: D.M. Testi |
sc. 11 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
41. | Scacciar vorrebbe il duolo | aria | nuova |
Tamiri: D.M. Testi |
sc. 12 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
42. | Verdeggian su l'aste | aria | nuova |
Tolomeo: G. Buzzoleni |
sc. 13 / pos. A; v. 6 | C.F. Pollarolo |
43. | L'oppressa innocenza | aria | nuova |
Agide: A.R. Ferrini |
sc. 14 / pos. C; v. 6 | C.F. Pollarolo |
44. | Ad amor la pace unita | quartetto | nuova |
Seleuco: L. Spada Antioco: F.A.M. Pistocchi Elvira: D.M. Orelia Tamiri: D.M. Testi |
sc. ult. / pos. B1; v. 8 | C.F. Pollarolo |
45. | Per me rida nel prato il fior | aria | nuova |
Pace |
sc. ult. / pos. B2; v. 9,8 | C.F. Pollarolo |