Titolo dell'opera : |
Rosilena ed Oronta**

dramma per musica
| | |
Autori : |
Antonio Vivaldi (comp.) [Giovanni Palazzi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Vivaldi, Rosilena ed Oronta

Venezia, Antonio Bortoli, 1728
| | |
Rappresentazione : |
19/01/1728 Venezia, Teatro Sant'Angelo

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Rosilena, principessa di Persia
Benedetta Soresina
(contralto) Oronta, reina vedova d'Armenia
Anna Maddalena Tessieri, detta la Girò
(contralto) Arsace, re de' Parti
Maria Caterina Negri
(contralto) Zaffira, sua sorella
Lucrezia Baldini, detta la Tiziana
(contralto) Ormondo, giovine re d'Armenia figlio d'Oronta
Casimiro Pignotti
(soprano) Ariadeno, principe Assiro amico d'Arsace
Giovanni Andrea Tassi
(contralto) Ergisto, generale, e consigliere d'Arsace
Gaetano Pinetti
(basso)
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Se non hai tanto di sdegno |
aria |
nuova |
Oronta: A.M. Tessieri
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
02. |
Se t'offendo perché t'amo |
aria |
nuova |
Arsace: M.C. Negri
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
03. |
Alla dolce violenza de' prieghi |
aria |
nuova |
Zaffira: L. Baldini
|
sc. 4 / pos. C; v. 10
|
A. Vivaldi
|
04. |
La sua morte mi spaventa |
aria |
nuova |
Rosilena: B. Soresina
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
05. |
Di quel ciglio al vago lampo |
aria |
nuova |
Ergisto: G. Pinetti
|
sc. 6 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
06. |
Dille il mio affetto |
aria |
nuova |
Arsace: M.C. Negri
|
sc. 8 / pos. C; v. 5
|
A. Vivaldi
|
07. |
Vanto inutil di vana costanza |
aria |
nuova |
Ormondo: C. Pignotti
|
sc. 9 / pos. C; v. 10
|
A. Vivaldi
|
08. |
Lascia di piangere / ché non puoi frangere |
aria |
nuova |
Ariadeno: G.A. Tassi
|
sc. 10 / pos. C; v. 5
|
A. Vivaldi
|
09. |
Furibonda a me dinante |
aria |
nuova |
Oronta: A.M. Tessieri
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
| Atto Secondo | | | |
| |
10. |
Sì sdegnosa non sarai |
aria |
nuova |
Ormondo: C. Pignotti
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
11. |
Luci belle, voi piangete, / né sapete |
aria |
nuova |
Zaffira: L. Baldini
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
12. |
S'io ti cingo l'aureo crine |
duetto |
nuova |
Arsace: M.C. Negri Rosilena: B. Soresina
|
sc. 5 / pos. A; v. 8
|
A. Vivaldi
|
13. |
O placa il tuo furor |
aria |
nuova |
Arsace: M.C. Negri
|
sc. 5 / pos. C; v. 7
|
A. Vivaldi
|
14. |
Fiero amor, di sé vedesti |
aria |
nuova |
Rosilena: B. Soresina
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
15. |
Leggo in quel torvo aspetto |
aria |
nuova |
Ergisto: G. Pinetti
|
sc. 8 / pos. C; v. 7
|
A. Vivaldi
|
16. |
Vi son nemico, è vero |
aria |
nuova |
Ariadeno: G.A. Tassi
|
sc. 9 / pos. C; v. 7
|
A. Vivaldi
|
17. |
Vil timore, ignoto affetto |
aria |
nuova |
Oronta: A.M. Tessieri
|
sc. 10 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
18. |
Fortunata pastorella / sarò guida d'un'agnella |
aria |
nuova |
Rosilena: B. Soresina
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
| Atto Terzo | | | |
| |
19. |
A quel volto, a quel seno, a quegl'occhi |
aria |
nuova |
Ariadeno: G.A. Tassi
|
sc. 2 / pos. C; v. 10
|
A. Vivaldi
|
20. |
Vincitor, nemico, amante |
aria |
nuova |
Arsace: M.C. Negri
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|
21. |
Debole, infida / l'alma non ho |
aria |
nuova |
Rosilena: B. Soresina
|
sc. 6 / pos. C; v. 5
|
A. Vivaldi
|
22. |
Un raggio ancor di spene |
aria |
nuova |
Oronta: A.M. Tessieri
|
sc. 7 / pos. C; v. 7
|
A. Vivaldi
|
23. |
Qual io cerco l'estremo mio fato |
aria |
nuova |
Ormondo: C. Pignotti
|
sc. 8 / pos. C; v. 10
|
A. Vivaldi
|
24. |
L'occhio nero, / il ciglio arciero |
aria |
nuova |
Zaffira: L. Baldini
|
sc. 9 / pos. C; v. 4,5
|
A. Vivaldi
|
25. |
Splenda in ciel d'amor la face |
coro |
nuova |
Coro
|
sc. ult. / pos. C; v. 8
|
A. Vivaldi
|