Titolo dell'opera : |
L' Artaserse

dramma per musica
| | |
Autori : |
Antonio Giannettini (comp.) Pietro Pariati (lib.) Apostolo Zeno ? (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Giannettini, L' Artaserse

Bologna, Gio. Antonio Sassi, 1711 note tip. in fine; impr.: 18 ott. 1711;
| | |
Rappresentazione : |
aut. 1711 Bologna, Teatro Formagliari

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Artaserse, re di Persia
Giuseppe Marsili
Agamira, sua favorita
Anna Vincenza Dotti
Idaspe, figlio di Artaserse, amante di Aspasia
Geminiano Remondini
Spiridate, suo fratello, amante di Aspasia
Giovanni Maria Morosi
Aspasia, principessa greca, vedova di Ciro re di Media, amante d'Idaspe
Anna Maria Bombaciari Fabbri
Berenice, principessa greca, amante di Spiridate
Vincenza Paghetti
Dario, col nome di Clemone, general de' Greci e figlio di Agamira, amante di Aspasia
Pietro Paolo Laurenti
Liso, servo di corte
Anna Guglielmini
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Chi vinse nel campo |
aria |
nuova |
Artaserse: G. Marsili
|
sc. 2 / pos. C; v. 6
|
A. Giannettini
|
02. |
Godrò almen della tua sorte |
duetto |
nuova |
Spiridate: G.M. Morosi Idaspe: G. Remondini
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
03. |
Il mio ben vezzoso e fiero |
aria |
nuova |
Berenice: V. Paghetti
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
04. |
Quel ben che più s'aspetta |
aria |
nuova |
Liso: A. Guglielmini
|
sc. 5 / pos. B; v. 7
|
A. Giannettini
|
05. |
Vasti imperi che il sole adorate |
aria |
nuova |
Agamira: A.V. Dotti
|
sc. 5 / pos. C; v. 10,8
|
A. Giannettini
|
06. |
È un nobil vanto della tua pena |
aria |
nuova |
Cleomene: P.P. Laurenti
|
sc. 7 / pos. A; v. 5+5
|
A. Giannettini
|
07. |
S'armi il figlio, e sia spietato |
aria |
nuova |
Agamira: A.V. Dotti
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
08. |
Nel mio petto ancor non langue |
aria |
nuova |
Cleomene: P.P. Laurenti
|
sc. 8 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
09. |
Quando un'alma ognor costante |
aria |
nuova |
Aspasia: A.M. Bombaciari Fabbri
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
10. |
Degni amanti e degni eroi |
aria |
nuova |
Aspasia: A.M. Bombaciari Fabbri
|
sc. 10 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
11. |
Va' fedele, che fido anch'io |
aria |
nuova |
Idaspe: G. Remondini
|
sc. 11 / pos. C; v. 4+5,4
|
A. Giannettini
|
12. |
Torna a giurarle fede |
aria |
nuova |
Spiridate: G.M. Morosi
|
sc. 12 / pos. C; v. 7
|
A. Giannettini
|
13. |
Quel potere / a suo piacere |
aria |
nuova |
Berenice: V. Paghetti
|
sc. 13 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
14. |
Vo' pregar tanto / bella crudele |
aria |
nuova |
Idaspe: G. Remondini
|
sc. 15 / pos. B; v. 5
|
A. Giannettini
|
15. |
Per odiarti, / per fuggirti |
aria |
nuova |
Aspasia: A.M. Bombaciari Fabbri
|
sc. 15 / pos. C; v. 4
|
A. Giannettini
|
16. |
Van pugnando nel mio core |
aria |
affinità |
Agamira: A.V. Dotti
|
sc. 16 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
| Atto Secondo | | | |
| |
17. |
Perdono si nieghi |
aria |
nuova |
Agamira: A.V. Dotti
|
sc. 4 / pos. C; v. 6
|
A. Giannettini
|
18. |
Ho due figli e non son padre |
aria |
riproposta |
Artaserse: G. Marsili
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
19. |
Quanto mai v'assomigliate |
aria |
riproposta |
Aspasia: A.M. Bombaciari Fabbri
|
sc. 6 / pos. A; v. 8
|
A. Giannettini
|
20. |
Nell'amor di nobil core |
aria |
nuova |
Berenice: V. Paghetti
|
sc. 6 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
21. |
Ben ch'io moro sventurato |
aria |
nuova |
Idaspe: G. Remondini
|
sc. 10 / pos. A; v. 8
|
A. Giannettini
|
22. |
Più m'è grata / l'innocenza sfortunata |
aria |
riproposta |
Spiridate: G.M. Morosi
|
sc. 10 / pos. C; v. 4,8
|
A. Giannettini
|
23. |
Lascia tu d'esser crudele |
aria |
nuova |
Idaspe: G. Remondini
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
24. |
Nel suo duol così si lagna |
aria |
ripresa |
Aspasia: A.M. Bombaciari Fabbri
|
sc. 12 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
25. |
Per far lieta l'alma mia |
aria |
nuova |
Cleomene: P.P. Laurenti
|
sc. 13 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
26. |
Quel crudel sì pregherò |
aria |
nuova |
Agamira: A.V. Dotti
|
sc. 14 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
27. |
Armati sol di sdegno |
aria |
nuova |
Idaspe: G. Remondini
|
sc. 16 / pos. B; v. 6
|
A. Giannettini
|
28. |
Vibra pure / ostinate le sventure |
aria |
riproposta |
Spiridate: G.M. Morosi
|
sc. 16 / pos. C; v. 4,8
|
A. Giannettini
|
29. |
Egli è fido e lo vedrai |
aria |
nuova |
Agamira: A.V. Dotti
|
sc. 17 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
30. |
Mi tormenta, mi cruccia, m'affanna / il rimorso, lo sdegno, il furor |
aria |
riproposta |
Aspasia: A.M. Bombaciari Fabbri
|
sc. 20 / pos. B; v. 10
|
A. Giannettini
|
31. |
Perdo l'amato bene |
aria |
nuova |
Berenice: V. Paghetti
|
sc. 20 / pos. C; v. 7
|
A. Giannettini
|
| Atto Terzo | | | |
| |
32. |
Per prova d'innocenza |
aria |
nuova |
Idaspe: G. Remondini
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
A. Giannettini
|
33. |
Veda il ciel che meco porto |
aria |
nuova |
Spiridate: G.M. Morosi
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
34. |
Va volando alla sua sfera |
aria |
nuova |
Berenice: V. Paghetti
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
35. |
S'ho da lasciarvi |
aria |
nuova |
Idaspe: G. Remondini
|
sc. 5 / pos. C; v. 5
|
A. Giannettini
|
36. |
Egli è innocente, e l'amo |
aria |
nuova |
Aspasia: A.M. Bombaciari Fabbri
|
sc. 6 / pos. C; v. 7,8
|
A. Giannettini
|
37. |
Mostrerò fedele ardire |
aria |
nuova |
Cleomene: P.P. Laurenti
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
38. |
Ritorna in petto / la bella speme |
aria |
nuova |
Agamira: A.V. Dotti
|
sc. 8 / pos. C; v. 5
|
A. Giannettini
|
39. |
Mora sì, ma sol chi errò |
aria |
riproposta |
Spiridate: G.M. Morosi
|
sc. 10 / pos. B; v. 8
|
A. Giannettini
|
40. |
La tua vita sarà il viver mio |
aria |
riproposta |
Berenice: V. Paghetti
|
sc. 14 / pos. C; v. 10
|
A. Giannettini
|
41. |
Dolci amori a me volate |
aria |
varianti estensive |
Aspasia: A.M. Bombaciari Fabbri
|
sc. 15 / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|
42. |
Spera, spera, mi dice il core |
aria |
nuova |
Agamira: A.V. Dotti
|
sc. 17 / pos. B; v. 8
|
A. Giannettini
|
43. |
Del destin fra le procelle |
coro |
varianti locali |
Tutti
|
sc. ult. / pos. C; v. 8
|
A. Giannettini
|