Incipit : |
Benché s'asconda / tra fronda e fronda |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Emira, principessa di Cambaia in abito da uomo sotto nome d' Idaspe, amante di Siroe
|
Autori : |
A.S. Fiorè (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1729 - Torino
|
Testo : |
Benché s'asconda tra fronda e fronda, tra l'erba e 'l fiore il serpe infido lo sguardo e l'ira del pastorello non fuggirà.
Al par di quello sol per te fido fin dentro il nido il mio valore l'assalirà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Benché s'asconda / la serpe antica
Vinci L. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Siroe, re di Persia - Venezia, 02/02/1726
|
|
Titolo dell'opera : |
Siroe, re di Persia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Andrea Stefano Fiorè (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Andrea Stefano Fiorè, Siroe, re di Persia

Torino, Gio. Battista Valetta, [1730]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 27
|
Rappresentazione : |
26/12/1729 - Torino, Regio Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Faustina Bordoni Hasse (Emira)
|
|