Incipit : |
La figlia, lo sposo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Mitrena, sua moglie
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) [A. Giusti] (lib.) G. Giusti ? (lib.)
|
Data e Luogo : |
14/11/1733 - Venezia
|
Testo : |
La figlia, lo sposo m'affligge, mi svena, lo sdegno, la sorte m'accresce la pena, e misero, oh dio in mille affanni ho il cor.
Turbata la mente non vede, non sente, tra sdegno, ed amore il povero core confonde il dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 1a strofa
La madre, lo sposo
Vivaldi A. (comp.), Lucchini A.M. (lib.) in:
Farnace - Mantova, ded. 26/01/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Montezuma**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) [Alvise Giusti] (lib.) Girolamo Giusti ? (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Vivaldi, Motezuma

Venezia, Marino Rossetti, [1733]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.14 / pos. C; p. 46
|
Rappresentazione : |
14/11/1733 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maddalena Tessieri, detta la Girņ (Mitrena)
|
|