Incipit : |
Non più regina, ma pastorella |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
5+5 |
Personaggio : |
Griselda, sua moglie Costanza, principessa loro figlia non conosciuta dalla madre, amante di Roberto Gualtiero, re di Tessaglia
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) [A. Zeno] (lib.) [C. Goldoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
18/05/1735 - Venezia
|
Testo : |
Non più regina, ma pastorella non son tua sposa, sarò tua ancella. Dona alla misera qualche pietà... che ben lo merta sua fedeltà.
Guardami, e trema: sono il tuo re. Pietà! Mercé! - Sentimi! - Taci. Mirala. - Invano. Che ria sentenza! Che fier dolor! Che gran violenza sento al mio cor.
Non ti rammenti del primo affetto? No, sei mia serva. Fu nel tuo letto. Vezzosa, e bella tu m'appellasti. Non sei più quella, tanto ti basti. Variano i fati, varia l'amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Carlo Goldoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Vivaldi, Griselda

Venezia, Marino Rossetti, 1735
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.14 / pos. C; p. 36
|
Rappresentazione : |
18/05/1735 - Venezia, Teatro Grimani di S. Samuel : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maddalena Tessieri, detta la Girò (Griselda) Margherita Giacomazzi (Costanza) Gregorio Babbi (Gualtiero)
|
|