Incipit : |
Ombre vane, vani orrori |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Costanza, principessa loro figlia non conosciuta dalla madre, amante di Roberto
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) [A. Zeno] (lib.) [C. Goldoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
18/05/1735 - Venezia
|
Testo : |
Ombre vane, vani orrori, che agitate l'alma mia le mie pene, i miei timori dileguate per pietà.
Sento (oh dio) che più non posso sopportar cotanti affanni. Deh, cangiate, astri tiranni, l'empia vostra crudeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Carlo Goldoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Vivaldi, Griselda

Venezia, Marino Rossetti, 1735
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
18/05/1735 - Venezia, Teatro Grimani di S. Samuel : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Giacomazzi (Costanza)
|
|