Incipit : |
Un zeffiro spirò / che serenò quest'alma |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Unulfo, signor Longobardo, consigliere di Grimoaldo, ma segreto amico di Bertarido
|
Autori : |
G.F. Händel (comp.) N.F. Haym (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/02/1725 - Londra
|
Testo : |
Un zeffiro spirò che serenò quest'alma e calma vi portò.
S'io salvo il mio il mio signore, altro non brama il core, e pace allora avrò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Un zeffiro spirò / che serenò quest'alma
Perti G.A. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Rodelinda, regina de' Longobardi - Pratolino (Firenze), 07/09/1710
|
|
Titolo dell'opera : |
Rodelinda, regina de' Longobardi*
|
Autori dell'opera : |
Georg Friedrich Händel (comp.) Nicola Francesco Haym (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Georg Friedrich Händel, Rodelinda, regina de' Longobardi

London, printed and sold at the Opera-Office, 1725
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.01 / pos. B1
|
Rappresentazione : |
13/02/1725 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Andrea Pacini, detto il Lucchesino (Unulfo)
|
|