Incipit : |
Timido pellegrin / che il suo cammin smarrì |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Semiramide, in abito virile sotto nome di Nino re degli Assiri, amante di Scitalce, conosciuto ed amato da lei antecedentemente nella corte d' Egitto come Idreno
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1733 - Pistoia
|
Testo : |
Timido pellegrin che il suo cammin smarrì, se spuntar vede il dì, ei si consola.
Tal dopo un rio tormento se riede un bel contento l'affanno ed il timor dal cor sen vola.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Timido pellegrin / che 'l suo cammin smarrì
Händel G.F. (comp.), Vinci L. (comp.), Hasse J.A. (comp.), Orlandini G.M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Ormisda - Londra, 04/04/1730
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide riconosciuta
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Semiramide riconosciuta

Pistoia, Giovan-Silvestro Gatti, [1733]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 47
|
Rappresentazione : |
estate 1733 - Pistoia, Accademia dei Risvegliati
|
Interprete : |
Antonia Margherita Merighi (Semiramide)
|
|