Incipit : |
È gran pena in amor la lontananza |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
11,8 |
Personaggio : |
Emilia, figlia di Lotario
|
Autori : |
[G.D. Partenio] (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/11/1681 - Venezia
|
Testo : |
È gran pena in amor la lontananza, rode, lacera e divora, e d'un cor che s'inamora dà martirio a la costanza. È gran pena in amor la lontananza.
Chi è lungi il suo ben si strugge in pianto pena, lagrima e sospira, e d'un'alma che delira refrigerio è la speranza.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Flavio Cuniberto**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Gian Domenico Partenio] (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Gian Domenico Partenio, Flavio Cuniberto

Venezia, Francesco Nicolini, 1682
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
29/11/1681 - Venezia, Teatro Grimano in S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Salicola (Emilia)
|
|