Incipit : |
Solo, ramingo, ancor deggio errare |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10,6 |
Personaggio : |
Oreste, fratello sconosciuto d'Ifigenia
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1724 - Venezia
|
Testo : |
Solo, ramingo, ancor deggio errare ai lidi del mare, al monte ed al bosco; pił non conosco dove son io.
Gią dal suol fuggo e da l'etra; gią si oscura, il sol non scerno; gią m'asconde il cieco averno. Cintia, io fuggo, amico, addio.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Solo, ramingo mi par d'errare
Vinci L. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Turno Aricino - Napoli, 03/12/1724
|
|
Titolo dell'opera : |
Ifigenia in Tauride*
tragedia variata ad uso di cantarsi
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) [Benedetto Pasqualigo] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Vinci, Ifigenia in Tauride

Venezia, Marino Rossetti, [1725]
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
26/12/1724 - Venezia, Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Scalzi (Oreste)
|
|