Incipit : |
E Irene forte. / T'amerò sin nell'estremo |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
5,8 |
Personaggio : |
Irene, imperadrice, vedova di Leone e madre di Costantino Leonzio, primo ministro d'Irensuo pudico amante
|
Autori : |
A. Lotti (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
22/11/1713 - Venezia
|
Testo : |
E Irene forte. T'amerò sin nell'estremo. Anche allor mi sarai caro dolce fiamma del mio cor.
Il mio fato più non temo, il morir non mi sia amaro teco unito nell'amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Irene Augusta**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Lotti (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Lotti, Irene Augusta

Venezia, Marino Rossetti, 1713
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 54
|
Rappresentazione : |
22/11/1713 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Santa Stella Lotti, detta la Santini (Irene) Giovanni Paita (Leonzio)
|
|