Incipit : |
Squarciami pure il seno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Cleopatra, figlia di Mitridate, amante di Tigrane
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Roma
|
Testo : |
Squarciami pure il seno, ecco te l'offro ignudo, senza riparo o scudo, eccoti ancor il cor.
Ferro o veleno mi ponno uccidere ma non dividere dall'alma un giusto ardor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo Il Tigrane*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Benedetto Micheli (comp.) Antonio Vivaldi (comp.) Nicola Romaldo (comp.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Benedetto Micheli, La virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo Il Tigrane

Roma, Bernabò, 1724
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.04 / pos. B1; p. 33
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Giacinto Fontana, detto Farfallino (Cleopatra)
|
|