Incipit : |
Sin che tronca non vedrassi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Mitridate, re di Ponto, amante d'Apamia
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Roma
|
Testo : |
Sin che tronca non vedrassi l'odiata iniqua testa nell'orribile tempesta non fia pago il mio furor.
Se non spira esangue l'alma del crudel nemico indegno sarà vivo in me lo sdegno e la pena del mio cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Sin che tronca non vedrassi
Anonimo (altro comp.), Lalli D. (lib.) in:
L' amor tirannico - Genova, prim. 1723
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo Il Tigrane*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Benedetto Micheli (comp.) Antonio Vivaldi (comp.) Nicola Romaldo (comp.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Benedetto Micheli, La virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo Il Tigrane

Roma, Bernabò, 1724
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonio Barbieri (Mitridate)
|
|