Incipit : |
L'occhio nero, il ciglio arciero, / il dolce brio dell'idol mio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4+5 |
Personaggio : |
Gilde, amante di Olmiro e figlia di Ernando
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) G.C. Corradi (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1731 - Praga
|
Testo : |
L'occhio nero, il ciglio arciero, il dolce brio dell'idol mio mi ferisce e m'innamora la sua piaga il cor ne adora e lo stral che la formò.
Voi pietose, alme amorose, che il mio amore compatite, deh mi dite se del volto che m'ha colto il più vago amar si può.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
L'occhio nero, / il ciglio arciero
Vivaldi A. (comp.), Palazzi G. (lib.) in:
Rosilena ed Oronta - Venezia, 19/01/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Alvilda, regina de' Goti*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) Giulio Cesare Corradi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Alvilda, regina de' Goti

Praga, Adalberto Guglielmo Wessely, [1731]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.09 / pos. C
|
Rappresentazione : |
prim. 1731 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Cosimi (Gilde)
|
|