Incipit : |
Vaga perla, benché sia |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Aspasia, sorella di Nino, amante d'Oronte
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1731 - Mantova
|
Testo : |
Vaga perla, benché sia dell'aurora bianca figlia chiusa in sen d'una conchiglia suo candor mostrar non sa.
Così anch'io ristretto ho il core dalla pena e dall'amore ed ognor vivrà languendo se da te non ho pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Vaga perla, benché sia
Chelleri F. (comp.), Buini G.M. (comp.), Schietti A. (lib.) in:
La pace per amore - Bologna, ded. 27/01/1725
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Semiramide

Mantova, stamperia di S. Benedetto, per Alberto Pazzoni, [1732]
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 19
|
Rappresentazione : |
26/12/1731 - Mantova, Teatro Arciducale : prima assoluta
|
Interprete : |
Angela Romani Bartoli (Aspasia)
|
|