Aria

Incipit  :  Quest'amore a quel ch'io sento
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Epitide, figliuolo di Merope, creduto Cleone straniero
Autori :  F. Gasparini (comp.)
[A. Zeno] (lib.)
Data e Luogo :  26/02/1713 - Firenze
Testo :  Quest'amore a quel ch'io sento
è un piacere nel tormento,
è un diletto nel penar.

Quand'il core spera e teme
quando l'alma gode e geme
allor sa che vuole amar.

Note: :  ---
  Relazione :  ripresa
Quest'amore a quel ch'io sento
Scarlatti D. (comp.), Capece C.S. (lib.)
in:  Tetide in Sciro - Roma, 10/01/1712
Titolo dell'opera :  Merope  
dramma per musica
Autori dell'opera :  [Francesco Gasparini] (comp.)
Apostolo Zeno (lib.)
Fonte :  libretto
Francesco Gasparini, Merope
Firenze, Jacopo Guiducci e Santi Franchi, 1713
Posizione :  n. 17 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 40
Rappresentazione :  26/02/1713 - Firenze, Teatro del Cocomero
Interprete :  Antonio Bernacchi (Epitide)

           Stemma dell'Aria:  5  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Quest'amore a quel ch'io sento nuova Deidamia
[non indicato]
D. Scarlatti
C.S. Capece
Tetide in Sciro**
    D. Scarlatti
    C.S. Capece
Roma
Teatro Regina di Polonia, Palazzo Zuccari
10/01/1712 DPC0001271
          L2 Quest'amore a quel ch'io sento ripresa Epitide
A. Bernacchi
F. Gasparini
A. Zeno
Merope
    [F. Gasparini]
    A. Zeno
Firenze
Teatro del Cocomero
26/02/1713 DRT0028239
          L2 Quest'amore a quel ch'io sento ripresa Deidamia
A.M. Bombaciari Fabbri
C.F. Pollarolo
C.S. Capece
Tetide in Sciro*
    C.F. Pollarolo
    [C.S. Capece]
Vicenza
Teatro delle Grazie
05/1715 DRT0042319
          L2 Questo amore a quel ch'io sento varianti locali Epitide
A. Pacini
L.A. Predieri
A. Zeno
P. Pariati
Merope*
    L.A. Predieri
    A. Zeno
    P. Pariati
Livorno
Teatro San Sebastiano
1718 0001010486
          L2 Quest'amor a quel ch'io sento varianti estensive Oribante
M. Lucchini
 Anonimo
F. Silvani
La sorte nell'amore*
    Anonimo
    [F. Silvani]
Venezia
Teatro Sant'Angelo
27/12/1719 DPC0001407