Incipit : |
Il colpo che attendo, crudeli, affrettate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6+6 |
Personaggio : |
Merope, regina di Messenia, vedova di Cresfonte
|
Autori : |
R. Broschi (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1732 - Torino
|
Testo : |
Il colpo che attendo, crudeli, affrettate. Piego il capo. Ferite, troncate.
Innocente! Un'empia sei, tu che il figlio hai trucidato.
Escimi tutto in lagrime, sangue, che ancor dai vita al mio dolor.
Figlio, figlio... non rispondi? Vieni, vieni, ond'io ti baci. Perché fuggi? Perché taci?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Il colpo che attendo
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Merope - Venezia, 09/01/1712
|
|
Titolo dell'opera : |
Merope*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Riccardo Broschi (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Riccardo Broschi, Merope

Torino, Gio. Battista Valetta, [1732]
|
Posizione : |
n. 31 - atto.scena: 3.10 / pos. B1; p. 59
|
Rappresentazione : |
carn. 1732 - Torino, Regio Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Vittoria Tesi, detta la Moretta (Merope)
|
|