Incipit : |
Se tu mi giuri / di non lasciarmi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Lucilla, damigella di Costanza
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/01/1704 - Siena
|
Testo : |
Se tu mi giuri di non lasciarmi, se m'assicuri non ingannarmi, t'abbraccerò.
Ma ch'io sia moglie ch' voglia bene, per aver pene disgusti e doglie, questo poi no.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Se tu mi giuri / di non lasciarmi
Scarlatti A. (comp.), Paglia F.M. (lib.) in:
Il prigioniero fortunato - Napoli, 14/12/1698
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Fortunato Chelleri ? (altro comp.) Apostolo Zeno (lib.) [Girolamo Gigli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: ristampa Tomaso Giovanni Albinoni, La Griselda

Perugia, Costantini, 1707
|
Posizione : |
n. 56 - atto.scena: 3.12 / pos. B2; p. 75
|
Rappresentazione : |
20/01/1704 - Siena, Palazzo Pubblico
|
Interprete : |
Ortensia Beverini, detta la Lucertolina (Lucilla)
|
|