Aria

Incipit  :  Combattuto in mar d'affetti
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Arbace, figlio di Feraspe
Autori :  A. Vivaldi (comp.)
[F. Silvani] (lib.)
[B. Vitturi] (lib.)
Data e Luogo :  07/11/1739 - Venezia
Testo :  Combattuto in mar d'affetti
qual nocchier sono in procella
ma negl'occhi e ne' tuoi detti
splende a me foriera stella
della calma del mio cor.

Fugirò ma non poss'io
lungi andar dal tuo sembiante
se in lui vedo il cieco dio
che promette all'alma amante
vera pace e vero amor.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti locali
invertite le strofe
Fuggirò, ma non poss'io
Orlandini G.M. (comp.), Silvani F. (lib.)
in:  L' innocenza giustificata - Firenze, 04/09/1734
Titolo dell'opera :  Feraspe*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Antonio Vivaldi (comp.)
[Francesco Silvani] (lib.)
[Bartolomeo Vitturi] (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Antonio Vivaldi, Feraspe
Venezia, Marino Rossetti, 1739
Posizione :  n. 21 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 38
Rappresentazione :  07/11/1739 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
Interprete :  Rosa Gabrieli Bleckmann (Arbace)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Fuggirò, ma non poss'io nuova Arbace
G. Guaetti Babbi
G.M. Orlandini
F. Silvani
L' innocenza giustificata
    [G.M. Orlandini]
    F. Silvani
Firenze
Teatro della Pergola
04/09/1734 DRT0024175
          L2 Combattuto in mar d'affetti varianti locali Arbace
R. Gabrieli Bleckmann
A. Vivaldi
F. Silvani
B. Vitturi
Feraspe*
    A. Vivaldi
    [F. Silvani]
    [B. Vitturi]
Venezia
Teatro Sant'Angelo
07/11/1739 DPC0001734