Incipit : |
Tu sei quella sì bella. Che parli? |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Delbo, [servo di Corebbo, amante di Dorina] Dorina, [confidente di Cassandra, amante di Delbo]
|
Autori : |
N. Fago (comp.) N. Giuvo (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/10/1711 - Piedimonte
|
Testo : |
Tu sei quella sì bella. Che parli? Che mi annodi, mi rodi, mi tarli. Disinvolta, disciolta son io.
Son tutto distrutto cuor mio e già matto sono fatto per te. Sbagli assai, non fai tu per me.
Deh ragazza la razza facciamo. Per solazzo un pupazzo non bramo. Non far cara l'avara in amore. Non ti giova far pruova del core. A un meschino un tantino di fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La Cassandra indovina**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Nicola Fago (comp.) Nicola Giuvo (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Nicola Fago, La Cassandra indovina

Piedimonte, Michele-Luigi Muzio, 1711
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
26/10/1711 - Piedimonte, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
[non identificato] (Delbo) Santa Marchesini (Dorina)
|
|