Incipit : |
L'augellin che lascivetto / dolce canta e ratto vola |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Palmide, principessa del real sangue di Persia
|
Autori : |
[F. Chelleri ?] (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
11/09/1720 - Firenze
|
Testo : |
L'augellin che lascivetto dolce canta e ratto vola, dall'abete, al faggio, al mirto al garrir del vago spirto par che canti: ardo d'amor.
È d'amor flebil lamento il muggiar del torvo armento. Ama ancor l'orsa vorace, sente amor la tigre ircana, il leon d'ira non freme, ma se rugge ed ama e geme, non v'ha l'aure ai boschi, al mare senza fiamma anche il mio cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Augellin, che lascivetto
Orlandini G.M. (comp.), Pasqualigo B. (lib.) in:
Ifigenia in Tauride - Venezia, 21/01/1719
|
|
Titolo dell'opera : |
Temistocle*
azione scenica musicale
|
Autori dell'opera : |
[Fortunato Chelleri ?] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Fortunato Chelleri, Temistocle

Firenze, Anton Maria Albizzini, 1720
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 31
|
Rappresentazione : |
11/09/1720 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesca Cuzzoni (Palmide)
|
|