Incipit : |
A teneri affetti / si doni il mio core |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Orinda, principessa del sangue, amante non corrisposta d'Antigono ed amica d'Euridice
|
Autori : |
G. Boniventi (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/12/1720 - Venezia
|
Testo : |
A teneri affetti si doni il mio core e saldi il dolore che sì l'oltraggiò.
Condisce i diletti memoria di pene né sa che sia bene chi mal non provò.
|
Note: : |
Nel atto primo scena IV invece dell'aria "La speme lusinghiera" -
|
Relazione :
|
varianti locali
A' teneri affetti / il cor s'abbandoni
Lotti A. (comp.), Pallavicini S.B. (lib.) in:
Teofane - Dresda, 13/09/1719
|
|
Titolo dell'opera : |
Filippo, re di Macedonia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Boniventi (comp.) Antonio Vivaldi (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Boniventi, Filippo, re di Macedonia

Venezia, Marino Rossetti, 1721
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.04 / pos. C2; p. 48
|
Rappresentazione : |
27/12/1720 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maria Strada del Po, detta la Stradina (Orinda)
|
|