Incipit : |
O dolcissimi affetti |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Meleagro, re di Etolia sotto nome di Tirsi pastore amante di Atalanta! Atalanta, figlia di Iasio re d'Arcadia sotto nome di Amarilli, amante di Tirsi Aminta, pastore amante di Irene Irene, ninfa amante del pastore Aminta
|
Autori : |
[G.M. Buini] (comp.) [B. Valeriani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
08/05/1720 - Venezia
|
Testo : |
O dolcissimi affetti. O sospirati miei, cari diletti.
Viva la face. Viva l'amor. Viva la pace de' nostri cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
soltanto le prime 2 strofe
O dolcissimi affetti
Chelleri F. (comp.), Valeriani B. (lib.) in:
La caccia in Etolia - Ferrara, 28/05/1715
|
|
Titolo dell'opera : |
Gl' inganni fortunati*
pastorale in musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Buini] (comp.) [Belisario Valeriani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Maria Buini, Gl' inganni fortunati

Venezia, Marino Rossetti, 1720
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
08/05/1720 - Venezia, Teatro Giustiniano a S. Moisé : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Meleagro) [non indicato] (Atalanta) [non indicato] (Aminta) [non indicato] (Irene)
|
|