Incipit : |
Madre perfida e spietata |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Merope, reina di Messenia, vedova di Cresfonte Argia, principessa d'Etolia Trasimede, capo del Consiglio di Messenia Polifonte, tiranno di Messenia
|
Autori : |
P. Torri (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/10/1719 - Monaco di Baviera
|
Testo : |
Madre perfida e spietata, disperata, e che farò? Teco, Argia, gli ultimi pianti sul mio figlio io verserò.
Fato avverso all'alme amanti te tradì e me ingannò. Fiero amico quel tuo brando le mie viscere svenò.
Reo son io per tuo comando altra colpa in me non ho. Del mio duolo, empio tiranno, non godrai sempre, no, no.
Sei tu l'empia e con tuo danno la tua rabbia si sfogò. Madre perfida e spietata, disperata, e che farò?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Madre perfida e spietata
Orlandini G.M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
La Merope - Bologna, 24/10/1717
|
|
Titolo dell'opera : |
La Merope*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pietro Torri (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Pietro Torri, La Merope

Monaco, Stamperia Elettorale, [1719]
|
Posizione : |
n. 31 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
12/10/1719 - Monaco di Baviera, Hof : prima assoluta
|
Interprete : |
Elena Croce (Merope) Elisabetta Casolani (Argia) Francesco Maria Venturini (Trasimede) Filippo Balatri, detto Philippi (Polifonte)
|
|