Aria

Incipit  :  Parto. Addio. / Vanne, addio
Forma :  quartetto
Metro dei versi :  4,8
Personaggio :  Lucindo, principe de' Celtiberi
Salonice, principessa cartaginese
Elvira, sua sorella
Publio Scipione, proconsole romano nelle Spagne
Autori :  L.A. Predieri (comp.)
[A. Zeno] (lib.)
Data e Luogo :  carn. 1724 - Roma
Testo :  Parto. Addio.
Vanne, addio.
Vorrei dirti: idolo mio.
Ah potessi dirlo anch'io.
Ma tacendo,
ma piangendo
io ti deggio abbandonar.

Caro amico;
mai fedele;
con addio così crudele
pur voi deggio tormentar.

Ah t'arresta anche un momento.
Il dolor ch'io per te sento
La pietà ch'io per te sento
già mi sforza a lagrimar
già mi sforza a sospirar.

Fiera angoscia.
Immenso affanno.
Sorte ingiusta.
Amor tiranno.
Così dunque ho da penar?
Consolatevi, o bell'alme;
tu sperando il tuo riposo,
tu godendo un degno sposo,
tu portando a lei l'amore,
ch'io non posso a lei portar.

Ah lontana da un oggetto
Ah lontano da un oggetto
così amabile al mio affetto
non mi posso consolar.

Note: :  ---
  Relazione :  riscrittura
Parto. Addio / vorrei dir, mio ben, cor mio
Anonimo (comp.), Zeno A. (lib.)
in:  Scipione nelle Spagne - Barcellona, [1711?]
Titolo dell'opera :  Scipione*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Luca Antonio Predieri (comp.)
[Apostolo Zeno] (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Luca Antonio Predieri, Scipione
Roma, Bernabò, si vendono da Pietro Leone, 1724
Posizione :  n. 41 - atto.scena: 3.12 / pos. C; p. 69
Rappresentazione :  carn. 1724 - Roma, Teatro Alibert : prima assoluta
Interprete :  Domenico Gizzi (Lucindo)
Carlo Broschi, detto Farinelli (Salonice)
Filippo Finazzi (Elvira)
Luca Antonio Mengoni (Publio Scipione)

           Stemma dell'Aria:  9  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Parto. Addio / vorrei dir, mio ben, cor mio nuova Luceio
[non indicato]
 Anonimo
A. Zeno
Scipione nelle Spagne
    Anonimo
    A. Zeno
Barcellona
Regio Teatro
[1711?] DRT0038923
          L2 Parto. Addio / vorrei dir, mio ben, cor mio ripresa Luceio
[non indicato]
 Anonimo
A. Zeno
Scipione nelle Spagne**
    Anonimo
    A. Zeno
Milano
Regio Ducal Teatro
27/12/1710 DRT0038925
          L2 Parto. Addio / vorrei dir, mio ben, cor mio varianti locali Luceio
N. Grimaldi
A. Scarlatti
A. Zeno
N. Serino
Scipione nelle Spagne*
    A. Scarlatti
    A. Zeno
    N. Serino
Napoli
Teatro San Bartolomeo
21/01/1714 DRT0038927
          L2 Parto. Addio / vorrei dir, mio ben, cor mio ripresa Luceio
P. Casati
A. Caldara
A. Zeno
Scipione nelle Spagne*
    A. Caldara
    A. Zeno
Vienna
Hoftheater
04/11/1722 DRT0038929
                    riproposta    [non indicato]
   Scipione nelle Spagne
    A. Caldara
    A. Zeno
Braunschweig
Teatro
fiera d'inverno 1728 DRT0038931
                    L3 Parto. Addio / vorrei dir, mio ben, cor mio ripresa Luceio
S. Romani
T.G. Albinoni
A. Zeno
Scipione nelle Spagne*
    T.G. Albinoni
    A. Zeno ?
Venezia
Teatro Grimani di S. Samuele
17/05/1724 DPC0001494
                    L3 Parto. Addio / vorrei dir, mio ben, cor mio ripresa Luceio
A. Galli
A. Ferrandini
A. Zeno
Scipione nelle Spagne*
    A. Ferrandini
    A. Zeno
Monaco di Baviera
Teatro di S.A.S.E. di Baviera
carn. 1732 DRT0038935
          L2 Parto. Addio. / Vanne, addio riscrittura Lucindo
Salonice
Elvira
Publio Scipione
L.A. Mengoni
L.A. Predieri
A. Zeno
Scipione*
    L.A. Predieri
    [A. Zeno]
Roma
Teatro Alibert
carn. 1724 DRT0038879
          L2 Parto, addio. / Vorrei dir, mio ben, cor mio ripresa Luceio
A. Pacini
P.V. Chiocchetti
A. Zeno
Scipione nelle Spagne*
    P.V. Chiocchetti
    A. Zeno
Genova
Teatro del Falcone
prim. 1728 DRT0038933
          L2 Parto, addio / vorrei dir, mio ben, cor mio varianti estensive Antigono
A. Bagnolesi Pinacci
 Anonimo
A. Salvi
Teodorico*
    AA. VV.
    G.M. Buini
    A. Salvi
Bologna
Teatro Formagliari
ded. 26/10/1728 DRT0042201