Incipit : |
Se d'aquilon lo sdegno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Zomira, regina de' Battriani, figlia di Zoroastro re de' Battriani ucciso da Atalo
|
Autori : |
N. Porpora (comp.) I. Zanelli (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1724 - Napoli
|
Testo : |
Se d'aquilon lo sdegno tronca la pianta amata la vite innamorata languida cade al suol.
Del caro tronco priva non ha chi la sostenta il rio non la ravviva, non l'alimenta il sol.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide, regina dell'Assiria*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Nicola Porpora (comp.) Ippolito Zanelli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Nicola Porpora, Semiramide, regina dell'Assiria

Napoli, Francesco Ricciardo, 1724
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 11
|
Rappresentazione : |
prim. 1724 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maria Strada del Po, detta la Stradina (Zomira)
|
|