Incipit : |
Giaché al sen ti stringo o caro |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Mitridate, re di Ponto, amante d'Apamia Tigrane, re di Armenia sotto nome d'Argene, amante di Cleopatra Cleopatra, figlia di Mitridate, amante di Tigrane Apamia, sorella d'Oronte, amante di Tigrane
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/11/1729 - Napoli
|
Testo : |
Giaché al sen ti stringo o caro Giaché al sen bella t'annodo non ha 'l cor più che bramar.
Porti il sol raggio più chiaro sparga il ciel più lampi intorno sì bel giorno a serenar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Tigrane*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Johann Adolf Hasse, Il Tigrane

Napoli, Francesco Ricciardo, 1719 [recte 1729]
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.14 / pos. C; p. 55
|
Rappresentazione : |
04/11/1729 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonio Barbieri (Mitridate) Giovanni Battista Minelli (Tigrane) Vittoria Tesi, detta la Moretta (Cleopatra) Teresa Pieri (Apamia)
|
|