Incipit : |
Un bacio, un vezzo, un riso |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Flavia, vedova di Brittannico e amante di Plancio
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 20/02/1726 - Praga
|
Testo : |
Un bacio, un vezzo, un riso si deve a quel bel viso che tutto spira amor.
Così quel dolce sguardo su questo cor codardo vibrò lo strale ancor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Un bacio, un vezzo, un riso
Vivaldi A. (comp.), Marchi A. (lib.) in:
La costanza trionfante degl'amori e degl'odii - Venezia, 19/01/1716
|
|
Titolo dell'opera : |
La tirannia gastigata*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) Giovanni Antonio Guerra (comp. recitativi) Francesco Silvani (testo da)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, La tirannia gastigata

Praga, Wolffgango Wickhart, [1726]
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 2.07 / pos. C
|
Rappresentazione : |
ded. 20/02/1726 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Barbara Bianchi (Flavia)
|
|