Incipit : |
Dille che nel mio seno / serbo quest'alma forte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Carilda, donzella ateniese, destinata vittima del Minotauro
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1722 - Napoli
|
Testo : |
Dille che nel mio seno serbo quest'alma forte e da sì fiera morte dille che ho libertà, non ho catene.
Io lieta moro, o almeno vile non morirò; dille che a morir vo, e non chiedo pietà delle mie pene.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Dille, che nel mio seno / serbo quest'alma forte
Scarlatti A. (comp.), Paglia F.M. (lib.) in:
Dafni - Dachau, 1722
|
|
Titolo dell'opera : |
Arianna e Teseo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Leo (comp.) AA. VV. (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Leo, Arianna e Teseo

Napoli, Francesco Ricciardo, 1722
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 10
|
Rappresentazione : |
aut. 1722 - Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
Interprete : |
Antonia Margherita Merighi (Carilda)
|
|