Incipit : |
Viva Scipio, il proconsolo viva |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Anagilda, figliuola di Annone capitano Cartaginese, promessa in isposa a Lucejo, e schiava dei Romani Erifile, sorella di Lucejo promessa in isposa ad Indibile, schiava de i Romani Indibile, principe della Bezia, amante di Erifille Luceio, principe de' Celtiberi, amante di Anagilda
|
Autori : |
A.S. Fiorè (comp.) A. Piovene (lib.)
|
Data e Luogo : |
06/02/1718 - Milano
|
Testo : |
Viva Scipio, il proconsolo viva, viva Roma e di Roma l'impero; de' suoi lauri qui all'ombra giuliva già vassallo si porta l'Ibero.
In quei doni l'Esperia al tuo piede piega umile l'orgoglio più fiero. Sono pegno d'ossequio e di fede che al romano tributa l'Ibero. ..............
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Viva Scipio, il proconsolo viva
Pollarolo C.F. (comp.), Piovene A. (lib.) in:
Publio Cornelio Scipione - Venezia, 09/01/1712
|
|
Titolo dell'opera : |
Publio Cornelio Scipione*
dramma
|
Autori dell'opera : |
Andrea Stefano Fiorè (comp.) Agostino Piovene (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Andrea Stefano Fiorè, Publio Cornelio Scipione

Milano, R. D. C. per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, [1718]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.06 / pos. B; p. 22
|
Rappresentazione : |
06/02/1718 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Vienna Mellini (Anagilda) Antonia Toselli Rossi (Erifile) Caterina Gallerati (Indibile) Domenico Tempesti (Luceio)
|
|