Incipit : |
Alma, core, vita / o che cosa saporita |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
6,8,4 |
Personaggio : |
Lesba, nutrice delle suddette principesse Edippo, servo di Lotario
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 03/11/1699 - Genova
|
Testo : |
Alma, core, vita o che cosa saporita che tu sei, e che sei tu.
Per te provo, per te sento, un deliquio, un svenimento ch'io non posso proprio pił.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Alma. - Core. / Gioia. - Vita
Mancia L. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Partenope - Napoli, carn. 1699
|
|
Titolo dell'opera : |
Carlo, re d'Alemagna*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, Carlo, re d'Alemagna

Genova, Gio. Battista Scionico, si vendono da Gio. Stefano Rolandetti, [1699]
|
Posizione : |
n. 47 - atto.scena: 3.13 / pos. C; p. 67
|
Rappresentazione : |
ded. 03/11/1699 - Genova, Teatro del Falcone : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Lesba) [non indicato] (Edippo)
|
|