Incipit : |
Resti pur, resti al tuo core |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Flavia, sorella di Costantino
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) [P. Pariati] (lib.) [A. Zeno] (lib.) [G. Boldini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 6 gen. 1731 - Venezia
|
Testo : |
Resti pur, resti al tuo core del suo sdegno o del suo amore un'intiera libertà.
Quando poi risposto avrà da cortese o da superbo, dolce amore o sdegno acerbo anche il mio risponderà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Resti pur, resti al tuo core
Gasparini F. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Costantino - Venezia, 11/11/1711
|
|
Titolo dell'opera : |
Massimiano*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) [Pietro Pariati] (lib.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Giovanni Boldini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Maria Orlandini, Massimiano

Venezia, Carlo Buonarigo, [1731]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
ca. 6 gen. 1731 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Schwarzmann Pasquali, detta la Bavarese (Flavia)
|
|