Incipit : |
Parto, mio ben, da te / ma lacci e strali e faci |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Armida, principessa reale di Damasco Rinaldo, principe del campo di Goffredo, sotto Gerusalemme, fatto prigioniero da Armida e di lei amante
|
Autori : |
[G.M. Buini] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
16/08/1716 - Bologna
|
Testo : |
Parto, mio ben, da te ma lacci e strali e faci mi porto dentro al sen cosė mi piaci.
Presto avrai tu da me vezzi, sorrisi e baci. Deh vieni, o caro ben aspetta e taci.
Parto, mio ben, da te ma lacci e strali e faci mi porto dentro al sen cosė mi piaci.
Torna mio sol seren aspetta e taci.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Parto, mio ben, da te / ma lacci e strali e faci
Ruggieri G.M. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Armida abbandonata - Venezia, 10/11/1707
|
|
Titolo dell'opera : |
Armida abbandonata*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Buini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Maria Buini, Armida abbandonata

Bologna, Giampietro Barbiroli, 1716
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 27
|
Rappresentazione : |
16/08/1716 - Bologna, Teatro Formagliari : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Vincenza Dotti (Armida) Annibale Pio Fabbri (Rinaldo)
|
|