Incipit : |
Vedrassi nel suo nido |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Maniace, generale dell'impero
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/12/1723 - Pesaro
|
Testo : |
Vedrassi nel suo nido scordar la rondinella allorché ad altro lido veloce trapassò. Ma ch'io manchi d'amor alla mia bella no, no, non si vedrà.
Finché non mostrerà lo sdegno suo placato e non le renda il fato quel ben che le rapì; la pace che 'l mio cor misero già smarrì mai non avrà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Vedrassi nel suo nido
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Merope - Venezia, 09/01/1712
|
|
Titolo dell'opera : |
Il comando non inteso ed ubbidito
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Gasparini ?] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Il comando non inteso ed ubbidito

Pesaro, Gavelli, [1724]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
28/12/1723 - Pesaro, Pubblico Teatro
|
Interprete : |
Giovanni Carlo Bernardi, detto il Senesino (Maniace)
|
|