Incipit : |
Sino alla goccia estrema |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Maniace, generale dell'impero
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/12/1723 - Pesaro
|
Testo : |
Sino alla goccia estrema la fé giurata al soglio e quella del mio amor difenderò.
Quanto può s'armi e frena odio, furore e orgoglio; orgoglio, odio e furor a forza del mio onor confonderò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Sino a la goccia estrema
Caldara A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Ormisda - Vienna, 04/11/1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Il comando non inteso ed ubbidito
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Gasparini ?] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Il comando non inteso ed ubbidito

Pesaro, Gavelli, [1724]
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 5.05 / pos. C; p. 55
|
Rappresentazione : |
28/12/1723 - Pesaro, Pubblico Teatro
|
Interprete : |
Giovanni Carlo Bernardi, detto il Senesino (Maniace)
|
|