Incipit : |
Bella diva mia gradita |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Alcasto, pastori amici, amanti di Clori Clori, ninfa cacciatrice e bizzarra, inamorata d'Ergisto Niso, pastori amici, amanti di Clori
|
Autori : |
M. Ziani (comp.) A. Aureli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 08/09/1701 - Cento
|
Testo : |
Bella diva mia gradita fissa il guardo in questo core e vedrai per man d'amore la tua imago in lui scolpita.
Nel tuo ciglio sta raccolto pił d'un raggio luminoso, ma quel brio che porti in volto mi par troppo dispettoso.
Vago aspetto amorosetto volgi a me le tue pupille se veder vuoi le faville che per te m'ardono in petto.
Il mio cor pago e contento del tuo bel quasi saria, ma il tuo sconcio portamento non ha alcuna leggiadria.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La ninfa bizzarra
dramma pastorale
|
Autori dell'opera : |
Marc'Antonio Ziani (comp.) Aurelio Aureli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Marc'Antonio Ziani, La ninfa bizzarra

Modena, Demetrio Degni, 1701
|
Posizione : |
n. 33 - atto.scena: 3.ult. / pos. B; p. 46
|
Rappresentazione : |
ded. 08/09/1701 - Cento, Teatro Accademico dell'Aurora : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Antonio Maria Ristorini (Alcasto) Anna Marchesini (Clori) Chiara Stella Cenacchi (Niso)
|
|